Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Overcoming T cell impairment in CLL to boost CAR-T cell function; finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
I linfociti T ingegnerizzati per esprimere un recettore chimerico antigenico (cellule CAR T) sono uno tra i più promettenti approcci terapeutici nel campo dell’oncologia e in particolare dell’ematologia. Ciononostante, l'efficacia del trattamento con cellule CAR-T è subottimale, a causa di una serie di fattori, tra cui variabili associate al processo di produzione, l'ottimizzazione del costrutto CAR e le cellule T del paziente, che presentano caratteristiche di esaurimento funzionale e si differenziano in modo terminale. La leucemia linfocitica cronica (LLC), la più comune leucemia dell'adulto nel mondo occidentale, è un modello ottimale per studiare i meccanismi che influenzano la citotossicità delle cellule CAR-T, poiché la terapia con cellule CAR-T CD19 è efficace solo in una minoranza di pazienti. Nonostante i progressi ottenuti con l'introduzione delle terapie mirate, la LLC rimane una malattia incurabile, pertanto le cellule CAR T possono rappresentare una valida opzione se la loro efficacia viene migliorata. A tal fine, è necessario comprendere appieno i meccanismi in vivo alla base delle disfunzioni delle cellule T per poter progettare strategie volte a ripristinare la loro competenza. A questo proposito, è interessante notare che gli effetti immunomodulanti del trattamento con nuovi farmaci sembra migliorare empiricamente la generazione e l'efficacia delle cellule CAR-T anti-CD19 nei pazienti con LLC. Sulla base di questo razionale, gli OBIETTIVI della nostra proposta sono duplici e mirano a: 1) valutare l'efficienza nella generazione del prodotto finale di cellule CAR-T da pazienti affetti da LLC in presenza di nuove terapie mirate; 2) identificare modulatori della funzione delle cellule CAR-T leucemia-specifici che possano essere sfruttati terapeuticamente. I RISULTATI che ci prefiggiamo di ottenere aiuteranno a identificare i meccanismi di immunosoppressione intrinseci ed estrinseci alle cellule T che sono potenzialmente targettabili per migliorare l'efficacia anti-tumorale delle cellule CAR-T. Inoltre, i nostri risultati contribuiranno a definire il momento migliore per la somministrazione delle cellule CAR-T durante la storia naturale della malattia, in base alle possibili interazioni negative o positive con le terapie mirate. Infine, le informazioni sui meccanismi di immunomodulazione che deriveranno dal completamento di questo progetto potrebbero avere implicazioni cruciali anche nella gestione e nella prevenzione delle infezioni, una delle principali comorbidità che colpiscono i pazienti con LLC. I risultati saranno rapidamente trasferiti e testati in futuro in altri tumori a cellule B, se non in altre malattie oncologiche, per valutarne la rilevanza e l'applicabilità al fine di migliorare ulteriormente il successo delle terapie cellulari per il trattamento dei tumori maligni.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE (UniSR)

Partner (3)

Università degli Studi di PARMA
Università degli Studi di PERUGIA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

54.190€

Periodo di attività

Ottobre 18, 2023 - Ottobre 17, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (10)


LS4_11 - Haematopoiesis and blood diseases - (2022)

Settore MED/15 - Malattie del Sangue

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Adoptive cell therapy with genome-edited lymphocytes
Chronic Lumphocityic Leukemia
hematology
immunotherapy
precisione medicine
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1