Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Cravotto - Finanz. Progetto MANUNET III Cod. Dom. 341-22

Progetto
Obiettivo specifico del progetto è lo sviluppo di un prototipo in grado, grazie all’innovativa combinazione di ultrasuoni e anidride carbonica in fase liquida (DPCD), di sanificare la frutta secca senza danneggiarne le caratteristiche organolettiche. Le tecniche di sanificazione di cibi solidi attualmente disponibili sul mercato lavorano ad alte temperature, provocando danni nella struttura del prodotto. L’uso della DPCD è stato proposto cone alternativa non-termica per la pastorizzazione dei cibi, ma attualmente è stato utilizzato esclusivamente su cibi liquidi e bevande. Nella procedura DPCD il cibo viene messo a contatto con CO2 subcritica pressurizzata per un determinato lasso di tempo in apparecchiature discontinue, semi-continue o a flusso, al fine di inattivare microorganismi ed enzimi a temperature abbastanza basse da evitare gli effetti negativi della pastorizzazione termica tradizionale. Nell’ambito del progetto ULTRACLEAN verrà creato e validato un prototipo capace di rendere la tecnologia DPCD applicabile anche alla frutta secca. Grazie agli effetti dell’interazione fra ultrasuoni e CO2 subcritica si aprirà la strada ad un innovativo approccio alla sanificazione, in grado al contempo di garantire la sicurezza dei cibi solidi e di preservare gusto, consistenza e aroma.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CRAVOTTO Giancarlo   Responsabile scientifico  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Principale  

Tipo

Bando POR FESR - MANUNET

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

39.000€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2020 - Agosto 3, 2022

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


LS1_1 - Molecular interactions - (2013)

Settore CHIM/06 - Chimica Organica

Parole chiave

FARMACO
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1