Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Studio epidemiologico sull’impatto degli inquinanti ambientali nello sviluppo della Malattia Renale Cronica (CKD) in Regione Piemonte: l’innovativo contributo della spettrometria di massa

Progetto
La Malattia Renale Cronica (CKD) è in crescita ed è aggravata da fattori come diabete, ipertensione e inquinamento ambientale. Oltre alle complicanze cardiovascolari, è associata a osteopenia, sarcopenia, immunodepressione e declino cognitivo, rappresentando un modello di invecchiamento accelerato legato all’infiammazione cronica (inflammaging). Il rene è particolarmente vulnerabile agli inquinanti ambientali, che possono favorire l’insorgenza e la progressione della CKD. Tra i contaminanti emergenti (ECs) più rilevanti figurano farmaci, interferenti endocrini, sostanze perfluoroalchiliche e micro/nanoplastiche (MP/NP). Le MP/NP, oltre a essere persistenti, possono trasportare altre sostanze tossiche adsorbite sulla loro superficie, amplificandone la diffusione. Questo progetto mira a identificare e quantificare gli ECs, inclusi quelli veicolati da MP/NP, utilizzando la spettrometria di massa. Verranno analizzati campioni ambientali per identificare gli ECs presenti e verranno studiate le cinetiche di adsorbimento/desorbimento di ECs selezionati su MP di polipropilene. L’Unità di Spettrometria di Massa dell’Università di Torino (Dal Bello) fornirà competenze e strumenti analitici. Il progetto, grazie alla collaborazione tra Università e ASL CN1, adotterà un approccio multidisciplinare per valutare il legame tra inquinamento e CKD nella provincia di Cuneo.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

DAL BELLO Federica   Responsabile scientifico  
ARPAIA SERENA   Partecipante  

Referenti (2)

CENTRONE Francesca Alice   Amministrativo  
ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Bandi Fondazione CRC dal 2015

Finanziatore

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

15.000€

Periodo di attività

Dicembre 1, 2025 - Novembre 30, 2026

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS1_11 - Chemical biology - (2024)

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave

Biotecnologie, Ricerca scientifica
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0