Balo Kendö: Rafforzamento delle politiche locali e promozione dell’agricoltura sostenibile per la sicurezza alimentare in Guinea Forestale
Progetto Il progetto di cooperazione decentralizzata tra il Comune di Cuneo (Piemonte, Italia) e il Comune di Kissidougou (Faranah, Guinea) affonda le sue radici in precedenti progetti di sicurezza alimentare realizzati dai vari partner, durante i quali è emerso un quadro di debolezza delle politiche alimentari locali. In effetti, all’interno della Prefettura guineana, nessun comune è dotato di un Piano di sviluppo locale (Plan de Développement Local, PDL) in grado di includere i vari stakeholder e supportare politiche adeguate, sostenibili e resilienti al cambiamento climatico. Il Comune di Cuneo, grazie alle esperienze maturate nelle politiche alimentari locali, ha molte similitudini con il Comune di Kissidougou, che è anche capoluogo di una prefettura la cui popolazione è principalmente rurale e agricola. Il progetto vuole così contribuire a migliorare la sicurezza alimentare e la resilienza al cambiamento climatico, ponendosi come obiettivo la diminuzione del 5% dell’insicurezza alimentare moderata o grave, valutata secondo la scala di misurazione dell’insicurezza alimentare sperimentata (scala FIES) delle comunità urbane e rurali della Prefettura di Kissidougou. Al fine di raggiungere questo obiettivo, si intende aumentare e diversificare la produzione agricola, e di conseguenza lo stato nutrizionale della popolazione che ne ha accesso, nei 13 comuni della Prefettura, in modo sostenibile e resiliente al cambiamento climatico, attraverso il rafforzamento del processo di pianificazione locale.