Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

PRIN 2020 - "Animal Husbandry and its Economic Role in the Development..." - Cda 28/04/2022

Progetto
Il progetto HERDS si prefigge di indagare le trasformazioni socio-economiche avvenute in Italia e nel Mediterraneo centrale tra XVIII e VIII secolo a.C., utilizzando un approccio multidisciplinare innovativo e altamente integrato allo studio dei resti animali che sono una delle classi materiali più rappresentate nei siti archeologici. Il periodo in esame vede l’affermarsi di comunità demograficamente ampie e insediamenti stabili, che nella prima età del Ferro porterà in talune zone alla formazione di incipienti centri urbani, nonché lo sviluppo di reti di scambio a breve e lungo raggio e di interazioni che coinvolsero la circolazione di materie prime, oggetti finiti, tecniche e ideologie. Queste trasformazioni presuppongono profondi cambiamenti nelle strategie economiche primarie: modalità di allevamento con strategie di mobilità o di stabulazione, il ruolo degli animali vivi e dei loro prodotti derivati, lana e latte, la possibile selezione di razze “specializzate”. Tali aspetti sono stati meno studiati in questa prospettiva, nonostante la loro enorme potenzialità informativa. Il progetto vuole sviluppare una strategia di ricerca ad alto impatto e su vasta scala territoriale, basata sull'ampio uso di analisi biomolecolari applicate ai resti animali in correlazione con gli studi archeologici e archeozoologici già consolidati. Le analisi biomolecolari hanno dato un forte impulso allo studio della mobilità umana e dei processi di trasformazione sociale, ma sono state poco applicate allo studio dei processi economici legati alle pratiche di allevamento. I casi studio selezionati coprono l'intero periodo cronologico considerato e consentono di esplorare l’interazione tra diversi ecosistemi, come pianura/ montagna, costa/ entroterra o casi di adattamento ad ambienti insulari. Il progetto offre un avanzamento delle conoscenze sulla mobilità umana a breve e lungo raggio e sulle reti di scambio utilizzando in larga misura informazioni derivanti dagli animali anche su base isotopica e del aDNA, oltre quelle fornite dai marcatori isotopici da resti umani. Lo sviluppo della pastorizia orientata a prodotti secondari che probabilmente si verificò nell'età del Bronzo sarà approfondito integrando le ricerche archeologiche e faunistiche con analisi paleoproteomiche e ZooMS, isotopiche e gascromatografiche. Le numerose analisi aDNA daranno un contributo importante per il dibattito sui tempi di sviluppo delle razze zootecniche diversificate per la resa di prodotti derivati specifici e sul possibile trasferimento di armenti correlabile a mobilità/migrazioni. Il progetto è coerente con le linee di ricerca e di gestione del patrimonio incoraggiate dalla Comunità Europea ed è rilevante per la società contemporanea per il suo potenziale impatto sullo sviluppo sostenibile, la transumanza, recentemente dichiarata Patrimonio Immateriale dall'UNESCO e per la conoscenza sull’origine degli aspetti dell’allevamento che hanno importanza per l'economia nazionale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

DEMARCHI Beatrice   Responsabile scientifico  
PERGOLIZZI Barbara   Partecipante  

Referenti

MARIONE Daniele   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Principale  
SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE   Aggregata  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

143.838€

Periodo di attività

Maggio 19, 2022 - Maggio 18, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS2_9 - Proteomics - (2020)

SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2020)

SH6_4 - Prehistory, palaeoanthropology, palaeodemography, protohistory - (2020)

Settore L-ANT/10 - Metodologie della Ricerca Archeologica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Archeologia

Parole chiave

biologia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1