Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Infection Control Implementation and Local Molecular Microbiology of Carbapenem-resistant Gram-negative bacteria in a Regional Setting

Progetto
Le emocolture positive per Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi, P. aeruginosa e A. baumannii e i test di sensibilità agli antibiotici saranno registrati prospetticamente (per la durata di un anno) presso i centri partecipanti con i dati. I dati microbiologici raccolti dai centri satellite in tutta la regione Piemonte saranno inviati al centro coordinatore Centro Principale: Malattie Infettive presso la Città della Salute e della Scienza, Torino; PIDUN, Regione Piemonte, Italia. Saranno coinvolti i seguenti centri: A.O Santa Croce e Carle, Unità Malattie Infettive, Cuneo, Italia; A.O S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria, Italia; A.O S. Andrea, Vercelli, Italia; A.O Cardinal Massaia, Asti, Italia. Gli isolamenti saranno inviati al laboratorio di microbiologia del centro coordinatore (Città della Salute e della Scienza, Direttore Prof. Rossana Cavallo) per testare la sensibilità agli antibiotici per i nuovi farmaci (es. cefiderocol, caz/avi) e la tipizzazione molecolare e fenotipica delle carbapenemasi per A. baumannii e Enterobacteriaceae. Inoltre, verrà effettuata la tipizzazione fenotipica dei ceppi di P.aeruginosa. Infine, si effettuerà il sequenziamento genomico dei ceppi isolati per la ricerca di determinanti genetici di antibiotico-resistenza. I dati saranno analizzati al fine di ottenere le seguenti informazioni: • Conoscenza dell'epidemiologia molecolare regionale dei batteri CR Gram-negativi; • Implementazione di un bundle regionale di gestione antimicrobica focalizzato sulle procedure di controllo delle infezioni e sulla gestione terapeutica delle infezioni; • Place in therapy dei nuovi farmaci, come il Cefiderocol, nel trattamento empirico e mirato dei batteri CR Gram-negativi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

DE ROSA Francesco Giuseppe   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

Shionogi Srl
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

30.000€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2020 - Giugno 30, 2025

Durata progetto

66 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


LS6_7 - Microbiology - (2013)

Settore MED/17 - Malattie Infettive

Parole chiave (2)

Epidemiologia molecolare
emocolture
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1