Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Targeted multiplexed lipid nanocarriers against drug-resistant bacterial bioFILM

Progetto
La resistenza antimicrobica rappresenta una grave minaccia per la morbilità e la mortalità in tutto il mondo e innesca l’urgente necessità di uno sviluppo di farmaci efficaci. Il progetto Nano2FILM mira a fornire una classe innovativa di terapie anti-virulenza multiplexate basate sulla nanomedicina per combattere le infezioni batteriche croniche polmonari associate ai biofilm. Per fare ciò, Nano2FILM svilupperà un nuovo concetto: nanovettori lipidici multiplexati mirati (t-mLNC). Il targeting specifico del biofilm consentirà l'intervento terapeutico selettivo del carico t-mLNC nel sito dell'infezione batterica. Questo carico consisterà in una combinazione sinergica di almeno due molecole di segnalazione anti-biofilm, per innescare una risposta potenziata localizzata. Agendo in modo mirato, questi elementi lasciano inalterato il microbioma ospite e le risposte immunitarie sistemiche. La nostra attenzione si concentrerà su tre agenti patogeni prioritari dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): Pseudomonas aeruginosa (multi)resistente, Staphylococcus aureus e Haemophilus influenzae non tipizzabile, come principali agenti causali di infezioni respiratorie croniche. Un intero pannello di studi meccanicistici, di efficacia e sicurezza in vitro, ex vivo e in vivo verrà utilizzato per valutare una serie di 30 formulazioni t-mLNC sintetizzate durante questo progetto e selezionare quelle che mostrano la migliore risposta sinergica. Questi dati consentiranno la selezione di ca. t-mLNC a 6 derivazioni per una valutazione dettagliata. Alla fine, nelle fasi successive dello sviluppo del farmaco verranno inseriti un candidato principale per ogni patogeno e un backup. Combinando le competenze interdisciplinari di sei partner transnazionali, la risposta dei patogeni alle particelle t-mLNC sarà compresa e tradotta in uno sviluppo efficiente per la terapia antimicrobica. L’impatto dei risultati sarà massimizzato da efficienti strategie di diffusione e sfruttamento dei nostri risultati, prestando particolare attenzione agli utenti finali e coerenti con lo sviluppo commerciale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

FENOGLIO Ivana   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  
ROCHAS Fabio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

Bando MUR - ERA4Health-JTC1 - HealthEquity

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

168.431,33€

Periodo di attività

Aprile 1, 2025 - Marzo 31, 2028

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (10)


LS6_6 - Infectious diseases - (2024)

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
bacteria
infectious diseases
lipid nanoparticles
microbial biofilm
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1