Il numero di donne che scelgono di intraprendere carriere nei campi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è variabile e dipende dal paese e dall'area specifica. Data l'importanza della scienza e della tecnologia per le economie e il successo nazionali, i paesi devono promuovere STEM e l'educazione STEM per tutti. Il McKinsey Global Institute ha condotto uno studio su larga scala che ha mostrato che, se non verranno adottate misure, l'uguaglianza di genere nell'economia sarà raggiunta solo tra 260 anni. Tuttavia, se la questione viene affrontata su scala minima in almeno 95 paesi, ci si può aspettare una crescita del PIL dell'11% nei prossimi 10 anni, e l'uguaglianza di genere completa aumenterebbe il PIL globale di 28 miliardi di dollari.
Il paese target del progetto FAITH è la Cina. Secondo l'Almanacco statistico della Cina, 690 milioni di abitanti in Cina sono donne. Mentre molti paesi si sono avvicinati alla parità di genere, la Cina ora occupa il 107° posto nella classifica globale del divario di genere tra 156 paesi. L'obiettivo principale della proposta attuale è ridurre i divari di genere iniziando a colmare questo divario nel campo accademico e della ricerca, anche in ruoli di alto livello, supportando le carriere femminili. Questa proposta mira a trasferire l'esperienza acquisita nell'UE, utilizzando i casi di Italia e Spagna, alle istituzioni partner cinesi attraverso i nostri colleghi cinesi, lavorando insieme verso nuovi paradigmi.
L'obiettivo generale del progetto è aumentare l'attrattività della ricerca STEM per le studentesse in Cina, promuovendola e fornendo nuove conoscenze e competenze, inclusi strumenti digitali, know-how pedagogico e consapevolezza interculturale in ambiti rilevanti per le donne in Cina. L'intento è proporre soluzioni possibili per superare le barriere alla partecipazione delle donne nelle aree STEM in Cina: sviluppare una rete di scienziate forti e attive in Italia, Spagna e Cina, organizzare un programma di mentoring e produrre materiali di formazione e di comunicazione mirati per reclutare e sostenere le donne nella scienza.