Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

3Rs-Rethink Rural Rabbits: an innovative free-range model to protect rabbit biodiversity, promote sustainability and animal welfare,ensure resilience and valorise an Italian socio-cultural Heritage

Progetto
Il settore internazionale della carne di coniglio sta affrontando tempi difficili in cui il futuro è incerto. L'agricoltura intensiva è sempre più criticata dai consumatori principalmente per il benessere degli animali e questioni ambientali. La limitata diffusione della produzione di coniglio rurale da razze locali comporta una drammatica perdita di biodiversità e crescenti problemi sociali. Inoltre, i ruoli sovrapposti che i conigli hanno come animali da allevamento e da compagnia per i consumatori moderni non contribuisce a garantire un futuro al settore. Il progetto 3Rs (Rethink Rural Rabbits) propone un approccio multidisciplinare per progettare una nuova strategia per valorizzare la fiiera rurale della carne di coniglio utilizzando genotipi nazionali (ibrido commerciale, Grigio di Carmagnola e Leprino di Viterbo), tutelando così la biodiversità, promuovendo il sistema di allevamento all'aperto e incontrando le aspettative dei consumatori per prodotti innovativi, sostenibili e rispettosi del benessere. Per promuovere migliorare la sostenibilità e la qualità della carne di coniglio, saranno selezionati e valutati ingredienti innovativi per mangimi a basso input (sottoprodotti della Camelina sativa, CSM e olio di crisalide di Bombyx mori, BMO) Il nuovo sistema proposto sarà supportato da analisi socio-economiche, abbinate ad adeguate strategie di comunicazione. Il progetto 3R è sviluppato in quattro azioni (WP) fortemente interconnesse. Nel WP1 CSM e BMO saranno testati in due prove di digeribilità in vivo a differenti livelli di inclusione: il primo sarà dedicato all'individuazione del miglior livello di inclusione CSM e BMO, singolarmente testati. La seconda valuterà l'interazione dei migliori livelli di CSM e BMO. Nel WP2 saranno condotti due studi in vivo. Il primo selezionerà il migliore genotipo per l'allevamento all'aperto, attraverso una valutazione multifattoriale completa. Il miglior genotipo sarà quindi incluso in un secondo studio in vivo e alimentato con la migliore combinazione di CSM e BMO, risultante dal WP1. Saranno prelevati campioni di carne da entrambi gli esperimenti e verranno analizzati e caratterizzati nel WP3. Durante l'intero progetto sarà garantito il coinvolgimento dei cittadini nelle azioni del WP4, mirate a esplorare la percezione del consumatore e l'idoneità economica della catena produttiva. Inoltre Il WP5 coordinerà tutte le attività garantendo l'identificazione delle parti interessate e la valutazione dell'impatto. La rilevanza e le implicazioni positive che le 3R avrebbe sulla società sono ulteriormente confermate dalla manifestazione di interesse firmata da parti interessate.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

FORTE Claudio   Responsabile scientifico  
BLANC Simone   Partecipante  
MUGNAI Cecilia   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (3)

SCIENZE VETERINARIE   Principale  
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Aggregata  
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Aggregata  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di PADOVA

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

104.305€

Periodo di attività

Ottobre 12, 2023 - Ottobre 11, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)

LS9_3 - Applied animal sciences (including animal breeding, veterinary sciences, animal husbandry, animal welfare, aquaculture, fisheries, insect gene drive) - (2020)

LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)

Settore VET/04 - Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

Parole chiave (3)

BOMBYX MORI
CAMELINA SATIVA
FREE-RANGE
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1