Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Connessi per la Salute Mentale

Progetto
Il progetto “CONNESSI per la salute mentale” è rivolto a persone con disagio psichico che si rivolgono ai MMG e/o già in carico al Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL TO5 e ai familiari. Incontri preliminari con il Direttore del DSM ASL TO5 hanno permesso di definire gli obiettivi del progetto, in relazione ai bisogni del territorio. Tra i macro obiettivi condivisi con il DSM, quello primario è la sperimentazione di una rete territoriale che sia un modello di intervento sinergico replicabile e in linea con le indicazioni regionali per la costruzione di una Rete Regionale per la Salute Mentale. La necessità di un progetto che aumenti la sinergia tra i servizi territoriali di cura e i cittadini risulta ancora più urgente a causa del contesto pandemico. L’attuale situazione, infatti, è eccezionale non solo per le sue conseguenze fisiche ma anche per le evidenti conseguenze psicologiche a medio e lungo termine, soprattutto nelle persone fragili. Tra queste rientrano i soggetti con patologia psichica, già a rischio di emarginazione sia per fattori economici (disoccupazione), sia per fattori sociali (stigma e diffidenza). L’isolamento sociale per il contenimento dell’epidemia ha peggiorato i sintomi: alle fragilità emotive si sono aggiunte preoccupazione e ansia per sé e gli altri, fino al completo isolamento come tentativo di sentirsi al sicuro. La paura del contagio, l’incertezza, il lutto, l’impossibilità di condivisione hanno favorito l’insorgenza di sintomi depressivi e le ricadute. I dati epidemiologici segnalano in Piemonte un aumento dei TSO e dei suicidi durante tutta l’epidemia, a fronte di una riduzione dei servizi. Il presente progetto, inoltre, è in linea con la strategia regionale WE.CA.RE. Proponiamo un’azione, dunque, che mitiga gli effetti dell’isolamento sociale e la perdita del senso di comunità, mettendo al centro i valori dell'aiuto reciproco, dello stare in gruppo, e della dimensione di benessere sociale e psicologico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

GARIGLIO Luigi   Responsabile scientifico  

Referenti

LAURETTA Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

2.000€

Periodo di attività

Novembre 5, 2021 - Maggio 2, 2023

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2022)

Settore SPS/07 - Sociologia Generale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave

Salute Mentale
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1