Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Studio dei fattori di disturbo della foresta e dell’evoluzione del limite della vegetazione arborea nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino

Progetto
Il Parco e DISAFA si impegnano a dare esecuzione al presente Accordo di collaborazione scientifica che ha come oggetto lo studio dei fattori di disturbo della foresta e dell’evoluzione del limite della vegetazione arborea nel Parco. Le Parti intendono instaurare una reciproca collaborazione scientifica i cui risultati potranno essere utilizzati per attività di ricerca, divulgative e gestionali. Le Parti focalizzeranno la ricerca sui fattori di disturbo della foresta e sull’evoluzione del limite della vegetazione arborea nel Parco, con particolare riferimento agli effetti dei danni da ungulati, della Tempesta Vaia, del bostrico e dei fattori che incidono sull’evoluzione del limite della vegetazione arborea. La collaborazione tra il DISAFA e il Parco sarà così articolata: attività del DISAFA: - mappatura con drone delle popolazioni di marmotta; - mappatura con drone delle arene di canto del gallo cedrone; - mappatura e analisi dei cambiamenti (1954-2020) della forestline del Parco; - mappatura della treeline con drone multicottero; - rilievi di campo (vegetazione e lepidotteri) in aree di esclusione degli ungulati; attività del Parco: - supporto logistico per tutte le attività di campo - supporto di dati geografici e d’archivio utili allo svolgimento del progetto - rilievi sul campo relativi alla popolazione di marmotta interessata dalla mappatura; - rilievi sul campo sulla componente forestale presente sulle arene di canto; attività da svolgere congiuntamente: - presentazione dei risultati ottenuti in ambito di convegni ed incontri tecnici - partecipazione alla stesura di articoli scientifico-divulgativi e/o brochure informative per i fruitori dei siti oggetto di ricerca. Le parti si impegnano a collaborare fattivamente mettendo a disposizione competenze, mezzi e laboratori al fine di conseguire i risultati attesi. Al fine di organizzare correttamente le attività oggetto del presente Accordo nel corso dell'intera durata dello stesso, DISAFA e Parco definiscono annualmente, per ciascun esercizio di vigenza ed entro il termine annuo del 31 dicembre, mediante accordo attuativo scambiato formalmente tra le Direzioni dei due enti, il programma di indagine per l'anno di riferimento, con il quale si individuano: i principali ambiti di indagine, le modalità e i tempi di effettuazione delle attività, i soggetti e le istituzioni coinvolte Attività da svolgere congiuntamente: - presentazione dei risultati ottenuti in ambito di convegni ed incontri tecnici; - partecipazione alla stesura di articoli scientifico-divulgativi e/o brochure informative per i fruitori dei siti oggetto di ricerca; Le parti si impegnano a collaborare fattivamente mettendo a disposizione competenze, mezzi e laboratori al fine di conseguire i risultati attesi. Al fine di organizzare correttamente le attività oggetto del presente Accordo nel corso dell'intera durata dello stesso, DISAFA e Parco definiscono annualmente, per ciascun esercizio di vigenza ed entro il termine annuo del 31 dicembre, mediante accordo attuativo scambiato formalmente tra le Direzioni dei due enti, il programma di indagine per l'anno di riferimento, con il quale si individuano: i principali ambiti di indagine, le modalità e i tempi di effettuazione delle attività, i soggetti e le istituzioni coinvolte.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

GARBARINO Matteo   Responsabile scientifico  
MELONI Fabio   Partecipante  

Referenti (2)

GHIAZZA Mara   Amministrativo  
PASSARELLA Iride   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

ENTE PARCO "PANEVEGGIO-PALE DI SAN MARTINO"
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

24.000€

Periodo di attività

Settembre 10, 2025 - Marzo 9, 2027

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


02.10.00 - Silvicoltura e altre attività forestali

02.20.00 - Utilizzo di aree forestali

81.30.00 - Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)

LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2024)

LS8_5 - Biological aspects of environmental change, including climate change - (2024)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 15: Life on land

Settore AGRI-03/B - Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Forest management planning
disturbi naturali
land use change
treeline ecology
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0