Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

Cod. Domanda n. 312-108 - GHISLIERI C. - "HUMANS _ Humans Centered manufacturing Systems" - Piattaforma Fabbrica Intelligente

Progetto
L’abilità dell’uomo rappresenta il principale strumento che consente lo sviluppo di prodotti industriali ad alto valore aggiunto. Il programma di ricerca in oggetto è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi di automazione industriale per le operazioni di assemblaggio con le capacità umane, definendo nuovi paradigmi del manufacturing ed in particolare dello Human centered Manufacturing. La combinazione della forza, velocità, ripetibilità e precisione dell’automazione con l’intelligenza e l’abilità degli operatori umani consente di ottenere sistemi ibridi dotati delle più elevate potenzialità in termini di processo produttivo. Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare soluzioni tecniche altamente innovative che consentano di eseguire operazioni di elevata complessità attraverso l’interazione sicura ed efficace tra l’uomo, la macchina e la postazione di lavoro. Sarà creato un paradigma di manufacturing radicalmente nuovo in cui l’operatore umano sarà al centro del sistema di produzione. Il nuovo paradigma produttivo sarà realizzato attraverso le seguenti linee di sviluppo a carattere di prodotto/servizio e relative tecnologie abilitanti: Robot collaborativi e robot mobili: studio di sistemi per la cooperazione sicura uomo-robot con utilizzo di algoritmi di controllo avanzati e sviluppo di strategie per garantire la sicurezza dell’operatore nelle diverse configurazioni operative di interazione uomo-robot; introduzione di robot mobili che permettano di ampliare la flessibilità operativa dei sistemi di produzione; Robot indossabili: sviluppo di soluzioni di robotica avanzata di supporto agli operatori umani nello svolgimento delle loro attività rispettando i più avanzati requisiti di ergonomia; Postazioni di lavoro auto-adattative: studio di strumenti progettuali per la realizzazione di ambienti di fabbrica mirati alla interazione ottimale uomo-macchina; Internet delle Cose nell’industria, sistemi di apprendimento automatico, nuovi sensori di misura: studio e applicazione di sensoristica avanzata per operazioni di raccolta dati e controllo dei processi produttivi; implementazione di metodologie avanzate di apprendimento a livello di macchine e sistemi con l’obiettivo di incrementare l’adattabilità rispetto all’operatore umano. Il progetto sarà validato mediante applicazioni specifiche di elevata valenza industriale, in modo da assicurare un elevato impatto. In particolare, le verifiche e validazioni delle attività del progetto saranno condotte in due fasi successive. La prima fase di verifica prevede la realizzazione di dimostratori di laboratorio, mentre la fase successiva prevede l’implementazione dei risultati del progetto su casi applicativi reali appartenenti a più contesti industriali.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

GHISLIERI Chiara   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

Bando POR FESR - Piattaforma tecnologica Fabbrica Intelligente

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Periodo di attività

Gennaio 1, 2017 - Giugno 30, 2019

Durata progetto

30 mesi
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1