Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

PRIN PNRR 2022 -P2022WL8TS -DOMICIL- Unveiling the genetic and metabolic Determinants Of MICrobeInduced plant resiLience-Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1-CUP:D53D23022080001

Progetto
Una delle sfide chiave che la nostra generazione deve affrontare è l’urgente necessità di ridurre l’impatto ambientale preservando al tempo stesso la nostra società e il nostro stile di vita. L’agricoltura è una delle attività antropiche di maggior impatto sul nostro pianeta. In questo senso, l’agricoltura deve migliorare l’efficienza nell’uso dell’energia e dei fertilizzanti senza intaccare la resa dei raccolti. Tra i tanti parametri che influenzano la resa delle colture, la comunità scientifica sta diventando consapevole dell’importanza della salute del suolo ed è iniziato uno sforzo comune per monitorare, decodificare e preservare infine la fertilità del suolo. Tra i fattori chiave della fertilità e dei servizi del suolo, i microrganismi svolgono un ruolo fondamentale. Ciò che manca ancora è una comprensione completa dei meccanismi biologici alla base dell’influenza delle comunità microbiche del suolo sulla resa delle colture. È stato dimostrato che la diversità genetica delle piante influenza i metaboliti delle piante, che d'altro canto modellano l'attività microbica del suolo. Questa relazione dipende anche fortemente da fattori ambientali (ad esempio luce, CO2 e disponibilità di nutrienti) e il cambiamento climatico rappresenta un grave rischio in termini di qualità e resa dei prodotti vegetali. Il team di DOMICIL utilizzerà una popolazione di lattuga completamente sequenziata per studiarne la risposta a una comunità microbica del suolo in un ambiente con limitazione di fosfato. In questo contesto, verranno studiate le prestazioni fotosintetiche e i cambiamenti del profilo metabolico per fornire informazioni utili su questa interazione pianta-microbo. Per quanto riguarda i metaboliti secondari, grande enfasi sarà data alla melatonina, metaboliti salutari e legati al gusto alimentare per la loro importanza cruciale nelle future pratiche agronomiche e commerciali. Combinando fenotipizzazione ad alto rendimento, metabarcoding microbico, misurazioni fotosintetiche e profilazione del metaboloma, questo progetto consentirà ai ricercatori di studiare le dinamiche biologiche che controllano l’interazione pianta-microbo, in un ambiente impoverito di P, simile al suolo esaurito tipico dell’agricoltura intensiva. Questo lavoro aprirà la strada al futuro sviluppo di una pratica agricola più sostenibile e innovativa.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

GIOVANNETTI Marco   Responsabile scientifico  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

93.959€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS9_2 - Applied genetics, gene editing and transgenic organisms - (2022)

LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2022)

Settore AGR/07 - Genetica Agraria

Settore BIO/01 - Botanica Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
arbuscular mycorrhizal symbiosis
genetic variation
lettuce
plant-microbe interaction
soil microbiota
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

Plasma-activated water promotes and finely tunes arbuscular mycorrhizal symbiosis in Lotus japonicus 
BMC PLANT BIOLOGY
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Breaking barriers: improving time and space resolution of arbuscular mycorrhizal symbiosis with single-cell sequencing approaches 
BIOLOGY DIRECT
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Fungal signals and calcium‐mediated transduction pathways along the plant defence–symbiosis continuum 
NEW PHYTOLOGIST
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1