Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Utilizzo di una nuova piattaforma robotica nel trattamento di pazienti complessi

Progetto
Ad oggi, vi è la necessità di adottare una nuova piattaforma robotica single-port per il trattamento dei pazienti complessi. La tecnologia single port è stata sviluppata per poter permettere una chirurgia robotica con accessi diversi da quello transperitoneale, e in particolare si annoverano l’approccio extraperitoneale, retroperitoneale, transvescicale e transanale. Tutte queste caratteristiche rendono la piattaforma robotica single-port ottimale per la gestione chirurgica dei pazienti oggetto dello studio fra questi infatti rientrano: - i pazienti obesi, che essendo particolarmente a rischio di complicanze di parete possono beneficiare sicuramente di un approccio mini-invasivo a singolo accesso e, in modo particolare, di un approccio extraperitoneale/transvescicale; - i pazienti trapiantati di rene, nei quali il singolo accesso e il trocar unico si meglio adattano alla presenza del graft, permettendo un più agile posizionamento del sistema robotico; - i pazienti mielolesi, nei quali la compresenza di ev. spasticità/deformazioni della colonna vertebrale condizionano la posizione del paziente sul letto operatorio. In tali casi, la possibilità di una chirurgia a singolo accesso può rendere fattibile e efficace una chirurgia robotica mini-invasiva con vantaggi in termini di outcomes perioperatori.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

GONTERO Paolo   Responsabile scientifico  
SORIA Francesco   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

800.000€

Periodo di attività

Giugno 1, 2024 - Ottobre 29, 2027

Durata progetto

41 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

LS7_6 - Other medical therapeutic interventions, including transplantation - (2022)

Settore MED/18 - Chirurgia Generale

Settore MED/24 - Urologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

pazienti complessi
piattaforma robotica
single port
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1