Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Chirurgia Robotica con piattaforma Single Port 25-26

Progetto
La prosecuzione della progettualità scientifica inerente l’attività robotica single port presso la Clinica Urologica prevede un arco temporale complessivo di almeno 5 anni (2024- 2028). Questo per permettere alla Clinica Urologica di ottemperare a 2 obiettivi fondamentali: 1. Completamento dei progetti scientifici in corso La Clinica Urologica sta lavorando al momento su diverse progettualità scientifiche grazie alla chirurgia robotica single port: - Tecnica di esecuzione dell’intervento di nefroureterectomia (asportazione rene ed uretere) per tumore, con l’obiettivo di arrivare a dimostrare la tecnica come trattamento chirurgico gold standard per la patologia. A tal proposito è stato accettato un abstract con la prima “case series” al mondo sui risultati della nuova tecnica (in collaborazione con il gruppo SPIN, vedi dopo) al Congresso Europeo (EAU) ed Americano (AUA) di Urologia del 2025 - Interventi di pieloplastica per malformazione renale congenita del giunto - Prostatectomie radicali extraperitoneale per tumore alla prostata in pazienti non operabili con tecnica robotica standard. In particolare è prevista una linea di ricerca per effettuare gli interventi in ANESTESIA PERIFERICA per i pazienti a rischio - Interventi di prelievo di rene extraperitoneale per autotrapianto: i primi 2 casi effettuati rappresentano una novità assoluta ed i risultati sono stati presentati al Congresso della Vattikuti Foundation di Nuova Dehli a febbraio 2025. - Partecipazione ad eventi in Live Surgery (eseguiti dalle sale operatorie dell’Urologia) ai congressi ESGURS-ESAU (5 Ottobre 2025) e SIU Live 2025 (6 Novembre) - Organizzazione del congresso della Società Italiana Single Port 2026 che si terrà a Torino - Utilizzo della tecnologia Single Port per la linfadenectomia inguinale per il tumore del pene - Utilizzo della tecnologia Single Port per l’impianto dello sfintere urinario per l’incontinenza urinaria da sforzo nella donna (intervento mai effettuato sinora). - Progressiva introduzione di tecniche di resezione colica per via addominale transombelicale, iniziando dall’emicolectomia destra, per verificare fattibilità e vantaggi della tecnica in base ai criteri oncologici e di sicurezza - Prosecuzione della esperienza di chirurgia transanale, con più accurata selezione dei casi, sviluppando tecniche di dissezione intersfinterica 2. Continuità di condivisione delle casistiche con il neocostituito gruppo SINGLE PORT ITALIAN NETWORK (SPIN) Nel mese di settembre 2024 si è costituito un gruppo italiano di chirurgia robotica SINGLE PORT urologica che rappresenta il primo gruppo europeo dedicato a questa chirurgia. Fanno parte della rete, oltre alla Clinica Urologica delle Molinette anche i direttori delle Urologie di altre 7 prestigiose Istituzioni italiane: San Raffaele I e II Milano, IEO, Candiolo, Pascale (Napoli), Niguarda ed IFo (Roma). Il gruppo sta lavorando di concerto alla presentazione ai congressi internazionali di urologia frutto della condivisione delle proprie esperienze e delle proprie casistiche. A Febbraio 2025 si è tenuto a Milano il primo congresso del gruppo SPIN; il 19-20 Febbraio 2026, la Clinica Urologica dell’Ospedale Molinette è stata incaricata di organizzare a Torino la seconda edizione del Congresso Nazionale Single Port di Urologia.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

GONTERO Paolo   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

2.517.555€

Periodo di attività

Luglio 1, 2025 - Dicembre 31, 2026

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)

Settore MEDS-14/C - Urologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Robotics
Single port
urologia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1