La prosecuzione della progettualità scientifica inerente l’attività robotica single port presso
la Clinica Urologica prevede un arco temporale complessivo di almeno 5 anni (2024- 2028).
Questo per permettere alla Clinica Urologica di ottemperare a 2 obiettivi fondamentali:
1. Completamento dei progetti scientifici in corso
La Clinica Urologica sta lavorando al momento su diverse progettualità scientifiche grazie
alla chirurgia robotica single port:
- Tecnica di esecuzione dell’intervento di nefroureterectomia (asportazione
rene ed uretere) per tumore, con l’obiettivo di arrivare a dimostrare la tecnica
come trattamento chirurgico gold standard per la patologia.
A tal proposito è stato accettato un abstract con la prima “case series” al mondo
sui risultati della nuova tecnica (in collaborazione con il gruppo SPIN, vedi dopo)
al Congresso Europeo (EAU) ed Americano (AUA) di Urologia del 2025
- Interventi di pieloplastica per malformazione renale congenita del giunto
- Prostatectomie radicali extraperitoneale per tumore alla prostata in pazienti
non operabili con tecnica robotica standard. In particolare è prevista una linea di
ricerca per effettuare gli interventi in ANESTESIA PERIFERICA per i pazienti a
rischio
- Interventi di prelievo di rene extraperitoneale per autotrapianto: i primi 2 casi
effettuati rappresentano una novità assoluta ed i risultati sono stati presentati al
Congresso della Vattikuti Foundation di Nuova Dehli a febbraio 2025.
- Partecipazione ad eventi in Live Surgery (eseguiti dalle sale operatorie
dell’Urologia) ai congressi ESGURS-ESAU (5 Ottobre 2025) e SIU Live 2025
(6 Novembre)
- Organizzazione del congresso della Società Italiana Single Port 2026 che si
terrà a Torino
- Utilizzo della tecnologia Single Port per la linfadenectomia inguinale per il
tumore del pene
- Utilizzo della tecnologia Single Port per l’impianto dello sfintere urinario per
l’incontinenza urinaria da sforzo nella donna (intervento mai effettuato sinora).
- Progressiva introduzione di tecniche di resezione colica per via addominale
transombelicale, iniziando dall’emicolectomia destra, per verificare fattibilità e
vantaggi della tecnica in base ai criteri oncologici e di sicurezza
- Prosecuzione della esperienza di chirurgia transanale, con più accurata
selezione dei casi, sviluppando tecniche di dissezione intersfinterica
2. Continuità di condivisione delle casistiche con il neocostituito gruppo
SINGLE PORT ITALIAN NETWORK (SPIN)
Nel mese di settembre 2024 si è costituito un gruppo italiano di chirurgia robotica
SINGLE PORT urologica che rappresenta il primo gruppo europeo dedicato a questa
chirurgia.
Fanno parte della rete, oltre alla Clinica Urologica delle Molinette anche i direttori delle
Urologie di altre 7 prestigiose Istituzioni italiane: San Raffaele I e II Milano, IEO,
Candiolo,
Pascale (Napoli), Niguarda ed IFo (Roma).
Il gruppo sta lavorando di concerto alla presentazione ai congressi internazionali di
urologia frutto della condivisione delle proprie esperienze e delle proprie casistiche.
A Febbraio 2025 si è tenuto a Milano il primo congresso del gruppo SPIN; il 19-20
Febbraio 2026, la Clinica Urologica dell’Ospedale Molinette è stata incaricata di
organizzare a Torino la seconda edizione del Congresso Nazionale Single Port di
Urologia.