Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

GRANIERI A. - INAIL Bando BRIC - ID 55.2019 - Accordo con UPO per progetto di ricerca ID 55/2019 "Sorveglianza epidemiologica e sostegno psicologico degli ex esposti ad amianto per la prevenzione dei rischi ed analisi degli effetti sanitari dell'esposizione a fluoro-edenite"

Progetto
OBIETTIVO SPECIFICO 4: SUPPORTO PSICOLOGICO AGLI AMMALATI E AGLI EX-ESPOSTI AD AMIANTO Indicatore di risultato: 1) Revisione dello strumento INAIL per la misurazione della sofferenza psicologica di malati e caregiver e sua validazione; 2) studio comparativo dei profili di sofferenza psicologica in campioni reclutati in zone di interesse contaminate da amianto; 3) monitoraggio dei servizi psicologici dedicati alla presa in carico di pazienti affetti da MM e loro familiari nelle regioni coinvolte nel progetto; 4) sperimentazione del protocollo di cura BPG; 5) definizione e sperimentazione di un protocollo di ricerca per gli ex-esposti. Standard di risultato 1) Scrittura e sottomissione di almeno un articolo scientifico entro la scadenza del finanziamento su rivista internazionale con procedura peer-review sulle caratteristiche psicometriche del/i questionario/i INAIL; 2) scrittura di report tecnico o di un articolo scientifico sottomesso entro la scadenza del finanziamento a rivista internazionale con procedura peer-review sullo studio comparativo sulla sofferenza psicologica correlata al MM; 3) report tecnico contenente una mappatura dei servizi psicologici attivi nelle regioni coinvolte; 4) attuazione di almeno un protocollo di intervento BPG; 5) identificazione di una misura per gli aspetti psicologici e la percezione del rischio degli ex-esposti. Attività previste per il raggiungimento dell’obiettivo specifico: 1) Definizione della nuova versione del questionario INAIL (versione malati e caregiver) e revisione della scala “Coping Disfunzionale” risultata problematica: analisi della correlazione di ogni item con il punteggio totale di scala; selezione dell’item che presenta la maggiore validità e costruzione di altri 2 nuovi item da sottoporre a un campione di 10 soggetti con caratteristiche sociodemografiche simili alla popolazione target per verificarne la comprensibilità; analisi della validità di costrutto attraverso una nuova somministrazione del questionario INAIL rivisto e di check-list a 7 passi tese a valutare i costrutti che indaga il questionario (es. ansia, depressione, sintomatologia post-traumatica ecc.) a un campione di almeno 100 soggetti (malati di MM e caregiver) reclutato in almeno 3 COR presenti nel territorio nazionale (di cui almeno un COR del Sud Italia). 2) Somministrazione del questionario INAIL rivisto e di strumenti/check-list per rilevare le strategie di fronteggiamento della malattia a un campione di malati e caregiver residenti in SIN e/o zone di interesse, analisi non parametriche bayesiane che permettano di eseguire confronti statisticamente validi tenendo conto della diversa ampiezza campionaria delle zone selezionate. 3) Individuazione dei servizi psicologici specifici attraverso l’indagine delle seguenti fonti: COR, personale medico-oncologico, fonti internet, policy makers, associazionismo/volontariato; mappatura delle seguenti informazioni: data di avvio e stato di attività, OBIETTIVO SPECIFICO 4: SUPPORTO PSICOLOGICO AGLI AMMALATI E AGLI EX- ESPOSTI AD AMIANTO Il progetto si propone i seguenti obiettivi: 1) revisione dello strumento INAIL per la misurazione della sofferenza psicologica di malati e caregiver, e sua validazione; 2) studio comparativo dei profili di sofferenza psicologica in campioni reclutati in zone di interesse contaminate da amianto; 3) monitoraggio dei servizi psicologici dedicati alla presa in carico di pazienti affetti da MM e loro familiari nelle regioni coinvolte nel progetto; 4) sperimentazione del protocollo di cura BPG; 5) definizione e sperimentazione di un protocollo di ricerca per gli ex-esposti. Standard di risultato 1) Scrittura e sottomissione di almeno un articolo scientifico entro la scadenza del finanziamento su rivista internazionale con procedura peer-review sulle caratteristiche psicometriche del/i questionario/i INAIL; 2) scrittura di report tecnico o di un articolo scientifico
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

GRANIERI Antonella   Responsabile scientifico  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

INAIL - Bando BRIC

Finanziatore

INAIL
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

105.000€

Periodo di attività

Settembre 1, 2020 - Febbraio 28, 2023

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH4_5 - Social and clinical psychology - (2013)

Settore M-PSI/08 - Psicologia Clinica

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Amianto
Assessment psicologico
Esposizione lavorativa e/o ambientale
Mesotelioma maligno
Supporto Psicologico
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1