Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Magnetic responsive smart device for tendon regeneration (MASTER)

Progetto
Le lesioni tendinee richiedono spesso un trattamento chirurgico e, nonostante i recenti progressi della chirurgia ortopedica, danno risultati non ottimali e presentano il rischio di colonizzazione microbica, poiché i dispositivi utilizzati potrebbero innescare infezioni legate al biomateriale e alla formazione di biofilm. Inoltre, i tendini guariti tendono a formare un tessuto cicatriziale con proprietà meccaniche diverse rispetto a quelli sani e sono soggetti a nuove lesioni a causa della mancanza di complessità del tessuto nativo. Poiché i tendini sono trasmettitori di forza e tessuti meccanoresponsivi, le cellule all'interno dei tessuti tendinei percepiscono un microambiente complesso, in cui sia le indicazioni ambientali che la meccanotrasduzione cellulare sono fondamentali per le diverse risposte cellulari, come apoptosi, proliferazione, migrazione e differenziazione. Recentemente, i materiali biomeccano-reattivi stanno emergendo nell'ingegneria dei tessuti tendinei. La sinergia tra i biomateriali reattivi agli stimoli e gli stimoli meccanici sembra fondamentale come spunto tenoinduttivo per potenziare la guarigione dei tendini. Da questo punto di vista, dispositivi medici magneto-responsivi (come sostituti del tendine) e la magnetoterapia dovrebbero servire come mediatori di meccanotrasduzione per migliorare la rigenerazione dei tendini. Lo scopo del progetto è la progettazione e lo sviluppo di scaffold 3D biomeccanicamente reattivi in grado di migliorare la riparazione o la ricostruzione chirurgica di tendini e legamenti. I polimeri termoplastici (poliuretano e poliacrilciano) saranno associati a condroitina solfato per ottenere un lento riassorbimento (degradazione) che garantisca agli scaffold di sostenere il carico meccanico fino al completamento della rigenerazione del nuovo tessuto. Le impalcature liofilizzate (simili a spugne) o elettrofilate saranno associate con nanomateriali magnetici di ossido di ferro per ottenere una struttura gerarchica, sensibile alla magnetoterapia. L'attivazione dei nanomateriali di ossido di Fe dovrebbe agire come mediatore della meccanotrasduzione per fornire a distanza la stimolazione meccanica direttamente alle cellule. Questo dovrebbe potenziare la guarigione del tendine ottenendo spunti tenoinduttivi. Le nanoparticelle di magnetite, il punto di riferimento, e le idrotalciti di Fe-Mg saranno confrontate per valutare l'efficacia e la sicurezza in vitro delle nanoparticelle di magnetite. Gli scaffold 3D saranno prodotti utilizzando sia la liofilizzazione che l'elettrofilatura, tecniche ben note per ottenere scaffold gerarchicamente strutturati per l'ingegneria tissutale. I due approcci consentiranno di produrre strutture diverse. La matrice simile a una spugna sarà una struttura interconnessa con pori, mentre gli scaffold nanofibrosi saranno costituiti da fibre aggrovigliate con una certa porosità. Considerando questi elementi, la stimolazione meccanica potrebbe essere trasmessa in modo diverso alle cellule circostanti e a quelle infiltrate, a seconda della rigidità della struttura. Inoltre, si prenderanno in considerazione la riproducibilità e la robustezza della procedura di produzione e l'identificazione degli attributi di qualità per assicurare la riproducibilità dello scaffold.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

MANDRAS Narcisa   Responsabile scientifico  
ALLIZOND Valeria   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

39.900€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (24)


LS7_3 - Nanomedicine - (2024)

LS7_4 - Regenerative medicine - (2024)

LS7_6 - Other medical therapeutic interventions, including transplantation - (2024)

Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica

Settore ICHI-01/A - Chimica fisica applicata

Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (8)

  • ascendente
  • decrescente
Antimicrobico
Infezione microbica
Ingegneria del tessuto tendineo
MAGNETOTERAPIA
Nano-magnetismo
Nanoparticelle
Rotture tendinee, Dispositivo medico impiantabile, Dispositivo riassorbibile, Tendine d\u2019Achille, Tendine flessore superficiale del cavallo, Trials preclinici, Biomateriali, Micro-imaging, Citotossicit�
Scaffolds
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1