Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Crystal Engineering of acentric and mechanically responsive smart crystals - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
I cristalli a risposta meccanica, chiamati anche cristalli dinamici (DCs), sono in grado di reagire ad uno stimolo esterno (calore, luce) attraverso un movimento macroscopico, per esempio saltando, contorcendosi, piegandosi o cambiando forma. Tali materiali stanno attirando molto interesse a causa dei loro usi potenziali come elementi attivi in attuatori morbidi e leggeri, il cui valore della forza rispetto al peso sia comparabile o perfino superiore ad alcune creature viventi. Questo, accoppiato alla loro capacità meccanica, apre molte opportunità per la loro integrazione in piccoli dispositivi o piccoli robots. Lo scopo di questo progetto è la progettazione, preparazione e la completa caratterizzazione di nuovi cristalli acentrici & dinamici di due tipi: cristalli termo- e fotoresponsivi. Nei cristalli termoresponsivi l'effetto macroscopico termomeccanico è prodotto da una transizione cristallo singolo/cristallo singolo (SCSC) ed è quindi correlato la calore assorbito dal cristallo; nei cristalli fotoresponsivi lo stimolo esterno è la luce assorbita dal cristallo che innesca reazioni topochimiche al suo interno. L'elemento chiave del progetto è la ricerca di cristalli acentrici a risposta meccanica, cioè la coniugazione delle funzionalità dinamiche dei DCs con le proprietà tipiche dei materiali non-centrosimmetrici, come ad esempio la piezoelettricità e l'effetto Pockels. Un obiettivo è di preparare nuovi materiali morbidi e leggeri dotati di un ampio spettro di funzionalità che potrebbero risultare in nuovi sistemi smart con potenziali applicazioni nelle telecomunicazioni (ad es. modulazione elettroottica, generazione THz), nell'energia (ad es. stoccaggio dell'energia attraverso la conversione da termica a meccanica e da luminosa a meccanica, caricatori piezoelettrici attivati dal calore) e nella robotica (attuatori termici/ottici morbidi e leggeri). Le prime due fasi di lavoro sono focalizzati sulle due diverse calssi di DCs. La sintesi chimica sarà condotta attraverso un approccio di ingegneria cristallina, cioè progettando la sintesi chimica dei composti in vista dell'impaccamento cristallino richiesto per ottenere le proprietà desiderate. Il coinvolgimento di laboratori fisici permette la valutazione delle proprietà ottiche e meccaniche dei materiali e di ottenere un composito per attuatori a temperatura ambiente/raccolta dell'energia/conversione basati su un cristallo termoresponsivo-piezoelettrico. La terza fase di lavoro prevede di sviluppare un approccio machine learning (ML) per la prevalutazione della responsività meccanica nei cristalli. Il primo step sarà la preparazione di un database di tutti i cristalli conosciuti che mostrano polimorfismo con transizioni SCSC, che saranno caratterizzati con opportuni descrittori per il training ML. Il databese sarà realizzato attraverso procedure di data mining e natural language processing (NLP) dalla letteratura esistente. Esso sarà reso accessibile alla comunità scientifica e aggiornabile, per favorire l'impatto sociale della ricerca.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

MARABELLO Domenica   Responsabile scientifico  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

42.502€

Periodo di attività

Ottobre 16, 2023 - Ottobre 15, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2022)

PE5_2 - Solid state materials chemistry - (2022)

PE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Acentric materials
Crystal engineering
Sensorics and actorics
Solid state materials
material chemistry
polymorphism
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

SHG behavior of the solid isomorphic compounds Ni- and Cu-5,10,15,20-tetraphenylporphyrinate. An experimental and theoretical study 
JOURNAL OF MOLECULAR STRUCTURE
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1