Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

PRIN 2020 "Digitalization of tax administration between the fight against tax evasion and the protection of taxpayers' rights"

Progetto
Il progetto di ricerca si propone di studiare le prospettive e gli effetti dell’applicazione delle tecnologie digitali più innovative al versante dell’attuazione dei rapporti tributari. Sia nella fase del procedimento applicativo dei tributi, sia nella fase del processo, le nuove tecnologie stanno infatti giocando (e sempre più giocheranno in futuro) un ruolo fondamentale. Questo sta spesso avvenendo, tuttavia, senza che sia delineato un quadro giuridico chiaro dei presupposti del relativo utilizzo e ciò determina un rischio concreto che si producano lesioni sproporzionate di diritti dei contribuenti costituzionalmente tutelati. Ciò di recente è stato evidenziato anche dall’Autorità Garante della Privacy italiana e dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, senza che tuttavia il tema sia stato ancora studiato in modo approfondito e senza che il legislatore abbia approntato soluzione adeguate al problema. In questo contesto, e anche considerata la spinta che l’Unione Europea sta dando alla digitalizzazione dell’economia in generale e della pubblica amministrazione in particolare, è indispensabile che l’Italia si doti di un quadro giuridico chiaro per disciplinare il corretto utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito dei rapporti con la pubblica amministrazione: la definizione di un simile quadro giuridico risulterà necessaria, a tacer d’altro, per poter rendicontare in maniera adeguata l’utilizzo di una importante fetta delle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea tramite il Recovery Fund. Il presente progetto di ricerca si propone di approntare tale quadro giuridico di riferimento per quanto attiene all’utilizzo delle nuove tecnologie in materia di rapporti tributari. Ciò al fine di vagliare, da una parte, quali siano gli strumenti più efficaci per ottenere l’obiettivo di massimizzare la compliance dei contribuenti e la lotta all’evasione e di garantire, dall’altra parte, che ciò avvenga in un contesto di adeguata tutela dei diritti dei contribuenti. Oltre a fornire al legislatore le coordinate per regolamentare in maniera appropriata il comparto, il presente progetto si propone altresì, con l’avvalimento di tecnici del settore, di predisporre prototipi di software i cui algoritmi di funzionamento tengano conto dei principi emersi come necessari all’esito dell’analisi giuridica del problema. L’obiettivo è porre tali software a disposizione dell’amministrazione finanziaria italiana per verificarne l’adottabilità nel futuro nei confronti della platea di tutti i contribuenti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

MARELLO Enrico   Responsabile scientifico  

Referenti

LAURETTA Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

GIURISPRUDENZA   Principale  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

37.468€

Periodo di attività

Marzo 3, 2022 - Marzo 2, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


PE6_3 - Software engineering, operating systems, computer languages - (2020)

SH2_1 - Political systems, governance - (2020)

SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law - (2020)

Settore IUS/12 - Diritto Tributario

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Teorie Economiche

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Politica e Rappresentanza

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave

1. administration amministrazione 2. governance governance 3. databases basi di dati 4. technology tecnologia 5. tax law diritto tributario 6. digitalization digitalizzazione
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni (8)

La digitalizzazione del sistema tributario 
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
2024
Articolo
Prodigit: alcune domande di metodo e qualche semplice risposta 
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
2023
Articolo
Prodigit come banca dati intelligente 
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
2022
Articolo
Progetto W5: "Why Would you Want to Walk on Water"? 
GIAPPICHELLI
2024
Capitolo di libro
If, Elif, Else: struttura della fattispecie tributaria nel mondo digitale 
2023
Capitolo di libro
Lessico tributario della Corte costituzionale - I Metriche 
PACINI GIURIDICA
2024
Curatela
La digitalizzazione dell'amministrazione finanziaria tra contrasto all'evasione e tutela del contribuente - vol. II 
GIUFFRÈ
2023
Curatela
Loading Prodigit. Dal diritto naturale al diritto digitale: l’intelligenza artificiale nella giustizia tributaria. 
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
PACINI EDITORE
2022
Curatela
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1