Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

NATURE-FUTURES: Nature-Based Higher Education for Environment Resilience

Progetto
Il progetto NATURE-FUTURES mira a integrare le soluzioni basate sulla natura e la Citizen Science nell'istruzione superiore, migliorando l'educazione alla sostenibilità, la collaborazione interdisciplinare e l'apprendimento. Cerca di fornire a studenti e docenti strumenti pratici, sviluppare il pensiero sistemico attraverso modelli digitali e creare tabelle di marcia strategiche per l'adozione istituzionale. Il progetto promuove il coinvolgimento delle parti interessate, allineando le università all'azione per il clima e agli obiettivi di sostenibilità dell'UE. Il progetto NATURE-FUTURES mapperà le soluzioni basate sulla natura (NbS) e la Citizen Science (CS) nell'istruzione superiore, sviluppando un quadro di riferimento, casi di studio e strategie istituzionali. Creerà un modello di sistema dinamico per migliorare le capacità di pensiero sistemico, insieme a un manuale didattico e misure di adozione. Il progetto coinvolgerà le parti interessate attraverso dialoghi istituzionali e raccomandazioni politiche e fornirà formazione online, risorse educative aperte e un archivio collaborativo NbS. Il progetto NATURE-FUTURES svilupperà un quadro di riferimento per integrare le soluzioni basate sulla natura (NbS) nei programmi universitari, compilando casi reali di NbS e Citizen Science. Creerà risorse pratiche per gli accademici, un modello sistemico per le sfide climatiche e uno strumento open source per promuovere il pensiero sistemico. Ulteriori risultati includono sintesi politiche, un corso di formazione online, un archivio collaborativo ed eventi di divulgazione per garantire un impatto a lungo termine e il coinvolgimento delle parti interessate.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

MARCHISIO CONTE Marina   Responsabile scientifico  

Referenti

PERRI Lidia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

ERASMUS_2127_Cooperation Partnerships (ricerca)

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Capofila

AALBORG UNIVERSITY

Partner (3)

Columbus Partners
Iscte Conhecimento e Inovação - Centro de Valorização e Transferência de Tecnologias Associação
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

107.000€

Periodo di attività

Dicembre 1, 2025 - Novembre 30, 2028

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (6)


SH3_9 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2024)

Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

Parole chiave (3)

Nature-Based Solutions in Higher Education
NbS Dynamic Model for System Thinking skills
citizen science
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0