Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Strutture

ScrEen-time Exposure and Mental and PhysicaL outcomes in the Young - Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
L'obiettivo di SEEMPLY è studiare l'uso di dispositivi di comunicazione in associazione a molteplici esiti fisici e mentali nei bambini e negli adolescenti, tra cui disturbi del sonno, esiti comportamentali, salute mentale, rendimento scolastico, problemi muscoloscheletrici, mal di testa, indice di massa corporea. La popolazione di studio è la coorte di nascita NINFEA (Nascita e INFanzia: gli Effetti dell'Ambiente), una grande coorte polivalente basata su Internet, che comprende più di 7500 donne in gravidanza reclutate nel periodo 2005-16 in Italia. Questo progetto (i) valuterà le traiettorie delle esposizioni e degli esiti di interesse nei bambini NINFEA, (ii) convaliderà, replicherà e calibrerà le informazioni raccolte nei questionari NINFEA attraverso interviste ad hoc e valutazioni fisiche e cognitive, (iii) stimerà le associazioni tra le esposizioni di interesse e gli esiti tenendo conto della dimensione longitudinale dei dati e del modello di confondimento più appropriato. I dati longitudinali sono essenziali per superare il problema della causalità inversa e per stimare gli effetti causali, e non sono tipicamente disponibili attraverso i dati raccolti di routine, come i database amministrativi e i registri sanitari.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

MAULE Milena Maria   Responsabile scientifico  
POPOVIC Maja   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

141.528€

Periodo di attività

Ottobre 16, 2023 - Ottobre 15, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS7_11 - Environmental health, occupational medicine - (2022)

LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2022)

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2022)

Settore MED/01 - Statistica Medica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Children physical and mental outcomes
Epidemiologia life-course
birth cohorts causal inference
health effects of communication devices (RF-EMF, screen time)
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1