Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Nuovi Paradigmi per la fabbricazione di Celle Solari ad alta efficienza basate su materiali attivi di riciclo o a base ferro - CUP D19J24000560006

Progetto
Il progetto mira a migliorare prestazioni e stabilità delle celle solari ibride organo-inorganiche a film sottile di perovskite riducendone i costi complessivi. Questi dispositivi offrono un grande vantaggio in termini di facilità di produzione, grazie all'uso di stampanti digitali "roll to roll" per depositare inchiostri di materiali attivi, che possono derivare dal riciclo di batterie al piombo. Innanzitutto, si intende formulare una architettura contenente materiali 2D (es grafene e MXenes) nella struttura tradizionale per stabilizzare le interfacce del fotoassorbitore perovskitico (CsFAPbI3) con ETL e HTL puntando ad efficienze (PCE) del 25%. Il secondo stadio coinvolge la sostituzione degli ETL a base di PCBM, instabili e costosi, con inchiostri a base di nanoparticelle inorganiche a forma controllata (TiO2, FeS2) per aumentare la stabilità del dispositivo, riducendo al contempo il prezzo di produzione. Infine, si svilupperanno celle solari completamente inorganiche con fotoassorbitore a base di solfuro di ferro, un materiale altamente disponibile e a basso impatto ambientale, bilanciando eventuali minori efficienze con costi e stabilità superiori. I prototipi dei moduli saranno testati in contesti reali off-grid
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

MAURINO Valter   Responsabile scientifico  
MURATOV Dmitry   Partecipante  
PELLEGRINO Francesco   Partecipante  

Referenti (3)

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  
MULAS Giovannantonio   Amministrativo  
YAMINE Kamal Massimiliano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

PR PIEMONTE FESR 2021/2027 - Bando SWIch

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

103.319,4€

Periodo di attività

Ottobre 15, 2025 - Ottobre 14, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE4_15 - Photochemistry - (2024)

PE4_5 - Analytical chemistry - (2024)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2024)

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica

Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (3)

Perovskite solar cells
environmentally friendly solar cells
solar cells
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0