Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Computational analysis and functional validation of epithelial-mesenchymal interactions supporting tumour onset and progression using patient-derived models of colorectal cancer

Progetto
Le interazioni tra cellule epiteliali e mesenchimali sono alla base dello sviluppo umano e del rinnovamento e riparazione dei tessuti. Allo stesso modo, le interazioni tumore-stroma sono sempre più riconosciute come un elemento chiave che influenza l’insorgenza, la progressione e la progressione del cancro resistenza al trattamento. Ad esempio, nel caso del cancro del colon-retto (CRC), noi e altri abbiamo scoperto l'espressione genica le firme che definiscono un sottogruppo con prognosi sfavorevole riflettono una peculiare espressione genica stromale, con abbondante associazione al cancro fibroblasti (CAF; Isella et al, 2015). Migliorare la nostra conoscenza sulle interazioni paracrine tra le cellule tumorali e il tumore è quindi probabile che il microambiente fornisca nuovi mezzi per sviluppare approcci terapeutici efficaci. A questo scopo, abbiamo ha recentemente eseguito il sequenziamento dell'RNA su un'ampia serie di xenotrapianti di topo derivati ​​​​da pazienti CRC e da linee cellulari (n = 606 e 38, rispettivamente). Considerando che negli xenotrapianti le cellule stromali provengono dal topo ospite, abbiamo elaborato i dati generare profili trascrizionali specie-specifici, ottenendo per ogni xenotrapianto una cellula stromale (topo) e una cellula tumorale (umana) trascrittoma. In particolare, abbiamo scoperto che diversi CRC danno origine a xenotrapianti con profili stromali molto diversi. Siamo quindi nella posizione ottimale per analizzare l'espressione di ligandi e recettori di diversa origine (stromale=topo, neoplastico=umano), per individuare le potenziali interazioni paracrine ed esplorare la loro presenza e le associazioni biologiche. In particolare, attraverso analisi preliminari, abbiamo identificato due nuove interazioni paracrine candidate associate all'accumulo da parte delle cellule tumorali di a stroma popolato da CAF particolarmente abbondante. Proponiamo ora un progetto mirato a tre obiettivi principali: (i) convalidare in vitro e in vivo i risultati biologici e, cosa più interessante, rilevanza terapeutica delle possibili interazioni paracrine già identificate; (ii) eseguire un'analisi computazionale approfondita di il set di dati RNA-seq dello xenotrapianto, focalizzato sulle coppie ligando/recettore e sul "secretoma", per generare una mappa di interazione raffigurante coerenza, eterogeneità e significato delle possibili interazioni paracrine nel CRC; e (iii) esplorare con una strategia simile il possibile valore degli xenotrapianti di CRC nel pesce zebra per modellare l'interazione tumore-stroma, con i vantaggi di tempi ridotti e sforzo, maggiore scalabilità e imaging intravitale facilitato rispetto agli xenotrapianti di topo. Il progetto avrà un potenziale impatto sulla comprensione delle interazioni epiteliali-mesenchimali e sulla biologia del CRC, migliorandola diagnosi e gestione clinica. La quantificazione della composizione stromale del tumore a livello genomico fornirà le motivazioni per farlo progettare biomarcatori per la stratificazione dell’esito della malattia e della risposta al trattamento. In secondo luogo, il nostro approccio unico alla sistematica la caratterizzazione dell'interazione tra tumore e cellule stromali fornirà una soluzione senza precedenti nell'identificazione di nuove soluzioni utilizzabili obiettivi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

MEDICO Enzo   Responsabile scientifico  

Referenti

PEGORARO Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

ONCOLOGIA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

Politecnico di MILANO
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

74.954€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS2_11 - Bioinformatics and computational biology - (2022)

LS2_15 - Integrative biology for personalised medicine - (2022)

LS4_12 - Cancer - (2022)

Settore BIO/17 - Istologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Colorectal cancer
Paracrine signaling
Transcriptomics
Tumour microenvironment
Zebrafish models
precision medicine
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0