Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

IDE (insulin-degrading enzyme - insulinasi) e neurodegenerazione nella forma sporadica della malattia di Alzheimer: studio su modelli traslazionali (acronimo: IDEA = IDE and Alzheimer)

Progetto
La malattia di Alzheimer (AD) è la demenza più diffusa al mondo con costi sociali ed economici elevatissimi, costi che aumenteranno nelle prossime decadi con l’allungamento della vita media e l’invecchiamento della popolazione. L’AD ha due forme: quella a insorgenza precoce o familiare (FAD) ha un'incidenza del 4%, mentre il restante 96% ha esordio tardivo, più lento, sporadico (SAD), ma non ha una causa genetica riconosciuta. All’autopsia, l’encefalo dei soggetti colpiti da FAD e SAD presenta caratteristici fenomeni neurodegenerativi con un accumulo anomalo di amiloide β (Aβ) nei neuroni e nello spazio extracellulare. Proprio un deficit nella rimozione dell’Aβ da parte dell'enzima degradante l'insulina (IDE) sarebbe uno dei principali fattori responsabili della SAD. In IDEA valuteremo l’efficacia di nuovi ligandi dell’IDE sintetizzati tramite intelligenza artificiale (AI) nel prevenire la degenerazione/morte neuronale provocate dall’accumulo di Aβ. Dopo esperimenti preliminari su cellule isolate, coltiveremo in vitro sezioni spesse dell’encefalo di topi transgenici che sviluppano l’AD o di Nothobranchius furzeri, un pesce d’acqua dolce ad invecchiamento accelerato; le tratteremo con i ligandi neosintetizzati e ne analizzeremo gli effetti neuroprotettivi con tecniche istologiche e funzionali. Ridurremo così il numero di animali necessari allo screening e identificheremo il potenziale farmacologico di un più elevato numero di molecole in un minor lasso di tempo. I ligandi dell’IDE più efficaci saranno impiegati in un successivo progetto per sviluppare nuove terapie per la SAD che potrebbero essere sfruttate anche nella medicina traslazionale inversa, poiché ad es. la disfunzione cognitiva del gatto può essere un utile modello dell’AD umano.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

MERIGHI Adalberto   Responsabile scientifico  
GRANATO Alberto   Partecipante  
LOSSI Laura   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE VETERINARIE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

35.000€

Periodo di attività

Marzo 1, 2023 - Novembre 7, 2025

Durata progetto

32 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

Settore VET/01 - Anatomia degli Animali Domestici

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Amiloide
Insulin degrading enzyme
malattia di Alzheimer
neuroni
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1