Il percorso Archeologia si articola in due sezioni o fasi. La prima prevede incontri frontali in aula, tenuti da giovani archeologi e archeologhe specializzati, e dedicati a presentare il mestiere dell’archeologo offrendo esempi di attività di ricerca storica, archeologica e di divulgazione e cercando di coinvolgere, anche in attività pratiche, gli alunni. Si affronteranno tematiche relative alla ricerca archeologica sul campo e da remoto, verranno calibrate sulla base dell'età e degli interessi degli studenti e mirano a evidenziare il valore della pratica archeologica come strumento di conoscenza e ricostruzione storica e a sensibilizzare gli alunni su temi del patrimonio culturale creando relazioni tra passato e presente.
A questa prima fase, per le classi che lo richiederanno, si affiancheranno i laboratori del CRAST dove si svolgeranno attività pratiche ed esperienziali finalizzate a illustrare aspetti dell'attività dell'archeologo (lettura mappe e foto satellitari, analisi di iconografie...) e a scoprire antiche tecniche di produzione, lavorazione e uso dei materiali (sigilli, figurine di terracotta, ceramica...).