Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Finanziamento dell’Unione Europea NextGeneration EU M4 C2 investimento 1.1. THERAPY TAILORING IN GASTRIC CANCER: IDENTIFICATION OF BIOMARKERS OF RESPONSE TO ANTI-EGFR TREATMENTS

Progetto
L’adenocarcinoma gastroesofageo (GEA) rappresenta la terza causa di morte correlata al cancro nel mondo. Nonostante l'intenso studio a livello preclinico, ad oggi le terapie target non sono riuscite a cambiare in modo significativo la pratica clinica dei pazienti GEA: rispetto ad altre neoplasie, sono poche le terapie target (dirette contro HER2, VEGFR2 e PD1) finora approvate. Pertanto, sono necessarie nuove strategie terapeutiche efficaci per la selezione e il trattamento dei pazienti. È stata a lungo studiata la possibilità di sfruttare EGFR (recettore del fattore di crescita epidermico) come target terapeutico nei pazienti GEA, ma il deludente fallimento di alcuni studi clinici di fase II/III, molto probabilmente dovuti ad un'errata o assente selezione dei pazienti, ne hanno determinato la mancata approvazione. Noi abbiamo precedentemente dimostrato che i pazienti con amplificazione del gene EGFR rispondono alle terapie anti-EGFR. Ma noi crediamo che oltre ai pazienti con amplificazione genica, ne esistono altri che possono trarre beneficio dai farmaci anti-EGFR. Grazie alla presenza di una vasta piattaforma di modelli preclinici, abbiamo dimostrato che i tumori privi di amplificazione di EGFR ma che sovraesprimono EREG e AREG (due ligandi di EGFR), HER3 (recettore tirosina chinasi appartenente alla famiglia di EGFR) e BIM e MCL-1 (due proteine chiave coinvolte nell’apoptosi) sono sensibili all'inibizione dell'EGFR, sia in vitro (nelle linee cellulari primarie) che in vivo (xenotrapianti di campioni operatori in topi immunocompromessi-PDX). Due sono gli obiettivi principali di questo progetto. Il primo è rappresentato dalla caratterizzazione dei biomarcatori identificati nelle cellule primarie e PDX insieme all'identificazione di possibili co-vulnerabilità da sfruttare per futuri trattamenti combinati nei pazienti. In linea con i nostri risultati preliminari, il silenziamento dei ligandi AREG ed EREG, il trattamento con l’anticorpo monoclonale patritumab deruxtecan (anti-HER3 coniugato con chemioterapico) e l'attività degli inibitori MCL-1 saranno testati in contesti preclinici. Il secondo obiettivo è la definizione di score e soglie di positività per l’espressione dei biomarcatori sopra menzionati (es. EREG, AREG, HER3, BIM e MCL-1). Sarà attivamente ricercata la definizione di un punteggio composito in modelli preclinici da tradurre facilmente nella pratica clinica. L'espressione dei biomarcatori e la validità dello score composito saranno validati nei campioni dei pazienti provenienti da studio clinico COG (che ha valutato l'attività di gefitinib nei pazienti GEA). Grazie ai risultati del presente progetto, speriamo di poter offrire un trattamento efficace e sicuro ad un sottogruppo di pazienti GEA oggi privi di opzioni terapeutiche specifiche.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

MIGLIORE Cristina   Responsabile scientifico  

Referenti

PEGORARO Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

ONCOLOGIA   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università degli Studi di VERONA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

170.653€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (24)


LS2_15 - Integrative biology for personalised medicine - (2022)

LS4_12 - Cancer - (2022)

LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

Settore BIO/17 - Istologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Carcinoma gastrico
EGFR
identificazione di biomarcatori di risposta
targeted therapy
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0