Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Civic Engagement, Rights and Remedies in EU Law

Progetto
Il progetto si basa su una ricerca giuridica incentrata sul coinvolgimento civico nell’UE e sull’esigenza persistente di sfruttarne appieno il potenziale. Le attività si concentrano sugli strumenti di partecipazione civica e sui rimedi giurisdizionali e non giurisdizionali disponibili nell’UE per promuovere e tutelare i valori e i diritti dell’Unione. L’obiettivo principale è massimizzare l’efficacia e l’impatto di questi meccanismi. Parallelamente, il progetto mira a promuovere un’ondata di rinnovamento nell’insegnamento accademico del diritto, puntando su approcci innovativi di learning by doing, partendo dal presupposto che gli studenti possano essere protagonisti del proprio percorso di crescita e attori diretti del coinvolgimento civico. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede un’offerta formativa di alta qualità: un corso di diritto dell’Unione Europea (60 ore, in italiano), focalizzato sui rimedi giuridici; un corso Civic Engagement, Rights and Remedies in EU Law (40 ore, in inglese), in cui gli studenti sperimentano tecniche di partecipazione civica e affrontano casi reali; un laboratorio EU Law Moot Court Competition (20 ore, in inglese), in cui gli studenti si confrontano con le principali tecniche del mestiere legale; un Seminario di Scrittura Accademica Collettiva (20 ore, in italiano), in cui gli studenti co-redigono una nota a sentenza della Corte di Giustizia dell’UE da sottoporre a riviste ad accesso aperto peer-reviewed; il laboratorio EDO - Europa, opportunità e diritti (20 ore, in italiano), in cui gli studenti vengono formati per partecipare all’attività dello sportello EDO, un servizio in presenza e online per fornire supporto informativo e consulenza sul diritto dell’UE. I corsi sono strettamente collegati ad attività di outreach. Gli studenti produrranno materiali divulgativi (podcast, pagine Wikipedia, ecc.) e promuoveranno opportunità di partecipazione civica. Due MOOCs saranno messi a disposizione del pubblico generale e permetteranno agli studenti di altre discipline di acquisire crediti formativi universitari. Il ciclo di eventi “Le parole per capire l’Europa” e “EU-debate” sarà rivolto a scuole e organizzazioni della società civile. Infine, attività come la Turin School intensiva, la conferenza finale sul presente e futuro della partecipazione civica nell’UE, e il seminario conclusivo sulla modernizzazione dell’insegnamento del diritto dell’UE garantiranno un dibattito approfondito in ambito accademico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

MONTALDO Stefano   Responsabile scientifico  

Referenti

PACHI Alessandra   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

GIURISPRUDENZA   Principale  

Tipo

ERASMUS_2127_Jean Monnet Chair (didattica)

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION BRUXELLES EACEA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

50.000€

Periodo di attività

Settembre 25, 2023 - Ottobre 5, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)

Settore IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Charter of fundamental rights
EU values
civic engagement
high-quality academic teaching
learning-by-doing
remedies
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

The past and the future of readmissions in the EU: From the AFFUM, ARIB and ADDE case law to the reform of the Schengen Borders Code 
FREEDOM, SECURITY & JUSTICE
2024
Articolo
Open Access
Le petizioni al Parlamento europeo: potenziale inespresso e proposte per il futuro 
GIAPPICHELLI
2024
Capitolo di libro
Open Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0