Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Rafforzamento della collaborazione tra Musei africani e Musei italiani - Strengthening African - Italian museum partnerships

Progetto
L’iniziativa proposta si profila come azione parallela all’interno della Team Europe Iniziative Strengthening African – European Museum partnerships che ha come obiettivo generale di ‘Promuovere la co-creazione culturale e il dialogo interculturale tre l’UE e l’Africa e fra Paesi Africani, facilitare la cooperazione finalizzata alla protezione e valorizzazione del patrimonio culturale. In linea con l’outcome 3 della ToC AICS il progetto qui proposto mira in particolare ad incrementare lo scambio culturale Italia-Africa, creando collegamenti con le azioni complementari di recupero del patrimonio culturale condotte da AICS per lo sviluppo del turismo e delle catene di valore delle industrie culturali e creative. Contribuirà a rafforzare le connessioni tra l’Italia e i suoi partner e a promuovere la salvaguardia e la valorizzazione partecipata e consapevole del patrimonio culturale africano, in un’ottica di partenariato e di ownership inclusiva in linea con la Teoria del Cambiamento adottata dall'AICS (Outcome 3 Pilastro Prosperità). L’iniziativa creerà una rete tra 4 importanti musei pubblici dell'Africa orientale e centrale con patrimoni etnografici e artistici (Uganda Museum, Museo Etnologico dell'Università di Addis Abeba, Museo Nazionale dell'Etiopia, Musée National de Lubumbashi) e musei italiani che possiedono collezioni etnografiche e artistiche originarie degli stessi Paesi: Museo della Civiltà di Roma, Musei Reali di Torino, Residenze Sabaude, Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino, e al contempo consolida la rete fra le Università di Torino e Milano con le Università di Addis Abeba, di Makerere a Kampala e di Lubumbashi, creando un ampio partenariato fra enti omologhi. L’obiettivo è promuovere e coordinare una migliore conoscenza del patrimonio etnografico e artistico conservato in questi musei, potenziando strategie comuni di conservazione e valorizzazione. Più in generale il progetto intende promuovere un dialogo tra le istituzioni africane e italiane coinvolte nella prospettiva di avviare una cooperazione paritaria, sfruttando la capacità unica del patrimonio culturale di costruire ponti tra le culture. Il patrimonio culturale è prezioso sia per la comunità internazionale sia per i gruppi locali e diasporici, che trovano nei musei uno spazio di dialogo e confronto interculturale. Ciò è particolarmente significativo per i giovani africani ed italiani che hanno bisogno di accrescere la consapevolezza della storia e dei valori culturali condivisi. Il pubblico, i ricercatori e le comunità potranno accedere a questo patrimonio nel rispetto del principio della trasparenza, attraverso una piattaforma digitale contenente schede e riproduzioni di oggetti, immagini, informazioni e documenti, e attraverso iniziative di valorizzazione condivise. La collaborazione tra musei africani e italiani aumenterà la conoscenza condivisa del patrimonio culturale e le competenze museali e gestionali attraverso lo sviluppo di strategie comuni di conservazione e disseminazione, con effetti positivi sullo sviluppo del mercato turistico e culturale. L’obiettivo di costruire una solida rete di partenariato tra i musei dell’Africa centro-orientale e i musei italiani individuali verrà perseguito attraverso l’organizzazione di workshop formativi e di confronto durante i quali condividere l’analisi dei problemi e identificare le strategie atte a documentare, conservare, condividere e valorizzare i patrimoni museali. Le pratiche condivise, oggetto di formazione frontale e on the job, verranno messe in pratica nei musei partner realizzando inventari e cataloghi digitali e iniziative di conservazione e valorizzazione internazionale del patrimonio.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

PENNACINI Cecilia   Responsabile scientifico  

Referenti

LETIZIA Annarita   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Principale  

Tipo

AICS Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo - Ex Art. 24 legge 2014 n. 125

Finanziatore

AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (3)

CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE
Museo delle Civiltà del Ministero della cultura
Università degli Studi di MILANO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

2.081.516€

Periodo di attività

Gennaio 22, 2025 - Gennaio 31, 2028

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH8_4 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 17: Partnerships for the goals

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche

Parole chiave (3)

museologia
rafforzamento capacità
transizione digitale nei musei
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0