Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

VALORIZZAZIONE RIGENERA

Progetto
Gli ecotipi locali sono il risultato del lento e progressivo adattamento a specifiche condizioni pedoclimatiche e a tecniche colturali a basso input che li rende unici, tipici, e fortemente identificabili e legati alle tradizioni gastronomiche e culturali del territorio di origine. Per questo il crescente desiderio di “naturalità” ha fatto sì che, negli ultimi anni, sempre più consumatori abbiano iniziato a modificare le loro abitudini di acquisto rivolgendosi con maggior frequenza a prodotti ortofrutticoli a filiera corta, proposti da aziende o negozi di quartiere ed identificati come prodotti elitari, in quanto dotati di peculiari caratteristiche organolettiche e qualitative e ritenuti più salubri e ecosostenibili. Questo aumento di richiesta sui prodotti richiede una maggior disponibilità di prodotto abbinata all’uniformità delle produzioni e ad una produttività che sia sufficientemente remunerativa per l’agricoltore. Non provenendo da specifici programmi di ricerca e ibridazione condotti da ditte sementiere la produzione della semente o dei materiali di propagazione di questi ecotipi è affidata agli agricoltori che, pur dotati di elevata professionalità, spesso non possiedono adeguate informazioni sulle più idonee strategie di selezione del materiale da inter-incrociare o delle pratiche di isolamento da adottare per evitare il loto “inquinamento genetico”. Quest’ultimo può infatti portare, nel lungo periodo, a problemi di gestione degli ecotipi e nei casi più gravi anche alla perdita dei loro caratteri distintivi. Un’ulteriore problematica associata all’autoriproduzione delle sementi è quella relativa al mancato controllo sulla sanità del seme. Ciò può causare la diffusione di batteri e/o virus compromettendo la qualità e quantità della produzione e, nei casi più gravi, mettendo a rischio la sopravvivenza degli ecotipi. Partendo da questi concetti nel corso del progetto “Rigenera” finanziato nell’ambito della misura 10.1.2. sono state programmate e realizzate attività volte ad ottenere nuovi nuclei di semente dotati di elevata uniformità, maggiormente rispondenti alle caratteristiche originarie delle rispettive landraces e caratterizzate da una maggior sanità. Le attività sui materiali a propagazione vegetativa hanno permesso invece di identificare in campo i genotipi migliori da utilizzare nelle successive attività di propagazione delle piante per l’allestimento di altri impianti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

PORTIS Ezio   Responsabile scientifico  
COMINO Cinzia   Partecipante  
LANTERI Sergio   Partecipante  

Referenti

CERUTTI Alessandro Kim   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) Regione Piemonte

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE - DIREZIONE AGRICOLTURA E CIBO SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI
Ente Finanziatore

Capofila

Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese (Agrion)

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

28.048€

Periodo di attività

Marzo 1, 2023 - Dicembre 31, 2023

Durata progetto

10 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


LS8_2 - Biodiversity - (2022)

Settore AGR/07 - Genetica Agraria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

Analisi filogenetiche
Biodiversità
Ecotipi Piemontesi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1