Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Cod.domanda n. 333-180 - PRANDI C. - "SATURNO" - Piattaforma BIOECONOMIA ----- Inserita proroga al 3/3/22 come da circolare COVI_19 di Finpiemonte che ha prorogato di 52 gg da 10/1/22 ----

Progetto
La bio-raffineria per la conversione dei rifiuti organici e della CO2 a bio- carburanti, bio-fertilizzanti e biochemicals: un approccio integrato per una valorizzazione completa delle matrici di scarto esempio concreto di applicazione dei principi dell’economia circolare. Due delle sfide da superare a livello mondiale, per rendere i territori urbani e le produzioni industriali sostenibili dal punto di vista ambientale, sono la possibilità di catturare e convertire l’anidride carbonica in composti utili, in maniera economicamente sostenibile, e di trasformare i rifiuti urbani in materie prime per l’agricoltura e l’industria, come valorizzazione prioritaria rispetto alla produzione di energia. Il raggiungimento di questi obiettivi potrebbe concretamente contribuire alla creazione di sistemi di economia circolare con effetti di tipo ambientale ed economico, sia in ambito urbano che industriale. Stimoli legislativi, ambientali ma anche economici hanno dato vita all’idea progettuale SATURNO che prevede l’applicazione di processi integrati di tipo chimico, biochimico, tecnologico e metodologico per la realizzazione di una piattaforma che consenta da un lato la conversione dei rifiuti organici urbani in materie prime di utilizzo per diversi settori quali chimica industriale e dei rifiuti, carburanti ed automotive, agricoltura, biochimica e biotecnologie industriali e cementifici, dall’altro consenta il recupero e la conversione della anidride carbonica attraverso lo sviluppo, l’applicazione e la validazione di metodologie innovative. Questo consentirà lo sviluppo di un esempio pratico di economia circolare a livello urbano attraverso la creazione di nuovi processi e nuovi prodotti con particolare attenzione al recupero e riuso della anidride carbonica. La valorizzazione della frazione organica dei rifiuti di origine urbana, normalmente convertita in energia termica, elettrica, bio-metano e compost, verrà ulteriormente incrementata ed ottimizzata attraverso l’estrazione e la funzionalizzazione di sostanze ad alto valore aggiunto, quali intermedi chimici da inserire nel flusso di processo normalmente presente.
  • Dati Generali
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

PRANDI Cristina   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

Bando POR FESR Piattaforma tecnologica Bioeconomia

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Periodo di attività

Luglio 10, 2019 - Novembre 9, 2022

Durata progetto

40 mesi

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

(4Z)-Lachnophyllum Lactone, a Metabolite with Phytotoxic and Antifungal Activity against Pests Affecting Mediterranean Agriculture: A New Versatile and Easy Scalable Parallel Synthesis 
JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY
2024
Articolo
nessuno Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
One-Pot, Telescoped Alkenylation of Amides via Stable Tetrahedral Intermediates as Lithium Enolate Precursors 
ORGANIC LETTERS
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1