Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Finanziamento dell’Unione Europea NextGenerationEU M4 C2 investimento 1.1. Metastatic potential of cancer cell aggregates in deformable matrices controlled by light

Progetto
Più di 2.5 milioni di nuovi casi di cancro sono stati diagnosticati. nei 27 paesi della UE nel 2020, per il 50% rappresentati da polmone, prostata e colon-retto. Il cancro rappresenta un problema di salute pubblica ed economico per i paesi della UE, con più di un milione di decessi nel 2020. La mortalità del cancro è legata alle metastasi, da cui derivano fra il 70 e il 90% delle morti. Dal punto di vista biologico, la metastatizzazione avviene attraverso l'acquisizione di capacità invasive e di sopravvivenza da parte delle cellule tumorali, che possono quindi colonizzare siti distanti dal tessuto di origine. Gli aggregati multicellulari hanno sicuramente un ruolo provato nella disseminazione metastatica, ma il meccanismo che guida la formazione di tali aggregati non è completamente compreso. Questo progetto mira a dissezionare il ruolo delle interazioni meccaniche cellule-matrice sviluppando nuovi materiali biocompatibili e fotoresponsivi che consentano la generazione di stimoli meccanici on-demand su aggregati tumorali viventi, da poter correlare con le capacità invasive. Le forze meccaniche hanno un ruolo indubbio nella crescita e nella migrazione delle cellule tumorali. Le cellule cancerose crescono nel cosidetto 'microambiente tumorale', fatto da matrice extraceellulare e da componenti cellulari quali quella vascolare, mesenchimale e immunitaria e subiscono sia forze di compressione che di trazione. Qui proponiamo di investigare l'effetto di forze di trazione sull'invasività delle cellule tumorali che emettono protrusioni e migrano attivamente verso altre cellule cancerose o siti secondari. In culture bidimensionali sono stati sviluppati metodi per sottoporre le cellule a stimoli meccanici e, sebbene non siano ancora utilizzati come metodi di routine, consentono di perturbare singole cellule o aggregati. La stimolazione meccanica in 3D rappresenta invece un obiettivo tecnicamente più complesso per via della necessità simultanea di stimolare le cellule e misurare l'effetto della stimolazione. Un avanzamento significativo in questa direzione è rappresentato dallo sviluppo di materiali foto-responsivi foto-sensibili che consentano alle cellule di crescere e di essere deformate attraverso illuminazione appropriata con un raggio di luce. Proponiamo di combinare biologia cellulare del cancro, imaging ottico e scienza dei materiali affrontate dalle due unità proponenti per sviluppare un approccio nuovo che consenta di generare stimolazioni meccaniche su cellule cancerose. La collaborazione fra le due unità e il grado di eccellenza delle istituzioni proponenti sarà funzionale al successo della proposta di finanziamento e contribuirà all'avanzamento generale nella comprensione del processo di metastatizzazione sfruttando tecnologie innovative con uno sguardo alle applicazioni a campioni derivati da paziente. Queste caratteristiche nel complesso rendono questo progetto pienamente coerente con gli obiettivi del PNRR.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

PULIAFITO Alberto   Responsabile scientifico  

Referenti

PEGORARO Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

ONCOLOGIA   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Politecnico di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

138.605€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS3_3 - Cell behaviour, including control of cell shape, cell migration - (2022)

LS4_12 - Cancer - (2022)

PE2_12 - Optics, non-linear optics and nano-optics - (2022)

Settore BIO/10 - Biochimica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Cosmologia e Universo

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Cancer cell biology
Collective migration
Light responsive materials
Metastasis
Optical manipulation
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0