Valutazione della prevalenza e dell’incidenza dell’epatopatia fibrotica e/o steatosica nei pazienti affetti da Fibrosi Cistica seguiti presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Individuazione delle possibili eziologie concomitanti e valutazione dell'asse intestino-fegato nella patogenesi della malattia. Valutazione prospettica dell’influenza delle nuove terapie nell’incidenza della patologia epatica correlata alla Fibrosi Cistica
Progetto Il progetto ha come obiettivi la definizione del ruolo della steatosi e della fibrosi epatica nell’evoluzione della fibrosi cistica (FC), l’identificazione dei potenziali fattori di rischio per il
coinvolgimento epatico nella FC, lo studio della sua possibile correlazione con il genotipo, l’ampliamento della conoscenza sul rapporto tra steatosi, fibrosi e l’asse intestino-fegato e la valutazione degli effetti della terapia con modulatori del CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator), con ricadute scientifiche in linea con gli obiettivi dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria.