Il progetto COPASUDI 2 vuole approfondire quanto iniziato nel precedente progetto COPASUDI svoltosi all'interno della misura 16.1 del PSR Regione Piemonte 2014-2022. Il progetto COPASUDI 2 mira a valorizzare l’agrobiodiversità piemontese attraverso la conservazione e la caratterizzazione genetica della popolazione evolutiva di soia PASCIBA, ottenuta da varietà a basso contenuto di fattori antinutrizionali. L’obiettivo è sviluppare materiale vegetale ad alta eterozigosi, più adattabile alle condizioni locali e idoneo all’impiego diretto in ambito zootecnico e alimentare. Le attività includono la coltivazione in tre siti per due anni, analisi genomiche, produzione di materiale divulgativo e incontri tecnici. Il progetto coinvolge aziende agricole, istituti scolastici e l’Università di Torino.