Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

UNITA AS A MODEL FOR INSTITUTIONALIZED UNIVERSITY COOPERATION: FROM THE EUROPEAN GROUPING OF ECONOMIC INTEREST TO THE EUROPEAN GROUPING OF ACADEMIC INTEREST

Progetto
Il progetto “EGAI – Unita come Modello per la Cooperazione Universitaria Istituzionalizzata: dal Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) al Gruppo Europeo di Interesse Accademico (EGAI)” intende esaminare, testare e facilitare l'uso di un Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) come strumento di cooperazione universitaria istituzionalizzata, con l'obiettivo finale di progettare un nuovo raggruppamento, denominato qui Gruppo Europeo di Interesse Accademico (EGAI). EGAI include i membri dell'alleanza UNITA-Universitas Montium, supportati dalle autorità nazionali nel campo dell'istruzione superiore, le altre università associate a Unita, l'autorità italiana competente per la registrazione del GEIE (CCIAA di Torino) e altre alleanze o enti interessati. Inoltre, il progetto intende ottenere risultati benefici per l'intera Comunità Accademica Europea, e in particolare per quelle alleanze che desiderano testare il GEIE. Questa analisi e sperimentazione sarà potenziata dall'esperienza acquisita dai partner all'interno di UNITA, che ha già scelto il GEIE come entità giuridica per istituzionalizzare la cooperazione in una prospettiva di medio e lungo termine. Il progetto consentirà di: 1) rendere concretamente operativo il GEIE e osservare il suo funzionamento; 2) identificare le caratteristiche necessarie di una forma giuridica specificamente concepita per la cooperazione inter-universitaria, come l'EGAI. Un team composto da 15 esperti legali e/o economici di tutti i partner condurrà un'analisi approfondita per definire le attività da affidare al GEIE, gli strumenti giuridici per garantire la condivisione di personale, dati e risorse materiali all'interno del GEIE, e le sue necessità economiche e finanziarie. La sperimentazione sarà completata attraverso l'organizzazione di un'attività di apprendimento permanente che sarà realizzata dal GEIE. Queste analisi porteranno a una proposta di miglioramento degli attuali strumenti di cooperazione istituzionalizzata dell'UE. I risultati saranno presentati in una conferenza scientifica e in una winter school al termine del progetto.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

GAGLIARDI Barbara Sara Alessandra Lorenza   Responsabile scientifico  
ROSSO Elisa   Responsabile scientifico  

Referenti

BARBERO Emanuela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

GIURISPRUDENZA   Aggregata  

Tipo

ERASMUS_2127_European Policy Experimentation (ricerca)

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION BRUXELLES EACEA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (5)

UNIVERSIDADE DE BEIRA INTERIOR
UNIVERSITATEA DE VEST DIN TIMISOARA (UVT)
UNIVERSITE DE PAU ET DES PAYS DE L'ADOUR (UPPA)
Universidad de Zaragoza
University of Savoy Mont Blanc - Chambéry

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

39.305,8€

Periodo di attività

Aprile 1, 2023 - Marzo 31, 2024

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (6)


SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave

legal entity
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6