Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

3D printing and digital twinning ceramic restorations for dentistry (3DCer4Dent) - Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
Siamo in un’era di trasformazioni digitali in cui l’adozione di tecnologie emergenti sta rimodellando le cure odontoiatriche sostituendo i processi manuali con procedure digitali e tecnologie aggiornate [1]. La grande sfida della moderna odontoiatria protesica è quella di trovare materiali il cui comportamento biomeccanico sia il più simile possibile allo smalto naturale quando sottoposto a carichi funzionali e parafunzionali [2]. Inoltre, la minimizzazione dei tempi di preparazione dei denti per ripristinare la dentatura interessata semplificherebbe fortemente le procedure di trattamento e la loro invasività, fornendo al contempo ai pazienti risultati stabili nel tempo che rappresentano un requisito fondamentale. L’attuale momento tecnologico dirompente facilita l’innovazione e la creatività e la stampa 3D ha molto da contribuire fornendo nuove tecnologie per la fabbricazione di dispositivi dentali, basate sulla produzione additiva [3]. Queste nuove capacità produttive richiedono un paradigma di progettazione completamente nuovo per poter sfruttare appieno il loro potenziale. Le componenti protesiche per il restauro dei denti devono essere progettate studiandone non solo la forma, ma anche il comportamento meccanico che ora può essere messo a punto grazie alla possibilità di stampare in 3D sia diversi materiali solidi che materiali con struttura cellulare, con anisotropia e porosità progettate e variabili [ 4]. In questo scenario, i materiali adesivi privi di metalli prodotti attraverso tecniche di produzione additiva potrebbero apportare importanti vantaggi all’odontoiatria moderna, ma presentano ancora un grave inconveniente che è limitato quasi esclusivamente ai materiali in resina, indicati per restauri provvisori, principalmente [ 5]. Il progetto mira a superare questo limite, acquisendo conoscenze sul comportamento biomeccanico e sul flusso di lavoro di progettazione per materiali a base ceramica stampati in 3D, come la ceramica a base di zirconio e silice [6], grazie alla collaborazione con aziende che stanno introducendo nuove tecnologie per la stampa 3D di materiali innovativi e che necessitano del feedback di professionisti e ingegneri sulle rispettive prestazioni e ottimizzazione. L'obiettivo ambizioso del progetto 3DCer4Dent non è solo testare, sia con la ricerca di base che applicata, le caratteristiche biomeccaniche dei materiali ceramici lavorati tramite AM, ma anche creare un modello virtuale simulato in grado di prevedere la cinematica mandibolare (Multibody) e gli effetti dei carichi funzionali e parafunzionali sulle protesi dentarie e sui tessuti di sostegno. Per raggiungere tali obiettivi, sarà istituita un'attività di coordinamento multidisciplinare, collegando laboratori di riferimento in Italia con capacità di valutazione biomeccanica dei biomateriali (UniTO e PoliTO), a gruppi di riferimento sull'analisi multi-modello ed agli elementi finiti (UniPG e UniCT ) e aziende produttrici di stampanti 3D e resine e ceramiche stampabili, come DWS, Lithoz e New Ancorvis, che supporteranno esplicitamente il progetto fornendo materiali di prova da sviluppare e migliorare prima di entrare nel mercato.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

SCOTTI Nicola   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

PEREZ VERGE AINA   Amministrativo  
ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Aggregata  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (3)

Politecnico di TORINO
Università degli Studi di CATANIA
Università degli Studi di PERUGIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

66.349€

Periodo di attività

Ottobre 16, 2023 - Ottobre 15, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence - (2022)

PE8_10 - Manufacturing engineering and industrial design - (2022)

PE8_13 - Industrial bioengineering - (2022)

Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
3D printing
Digital Twin
additive manifacturing
ceramics
multibody simulation
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0