Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Ottimizzazione di una formulazione topica spray veicolante colistina in nanoparticelle di albumina per contrastare l’antibiotico resistenza

Progetto
La resistenza antimicrobica è una grave emergenza sanitaria. Negli ultimi anni si sono diffusi batteri Gram negativi resistenti ai beta-lattamici ed anche ai carbapenemi (MDR-GNB) tra cui Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa, responsabili di infezioni ospedaliere come setticemie e polmoniti e infezioni della cute e dei tessuti molli (SSTI). Le SSTI da MDR-GNB sono sempre più frequenti in clinica specialmente in pazienti con immunodeficienze, diabete e ustionati. La colistina (Col), nonostante la scarsa diffusione nei tessuti e la possibile tossicità, è sempre più utilizzata come terapia di "ultima linea" per il trattamento di queste infezioni per cui non sono disponibili altre opzioni. L’emergenza e la diffusione della resistenza alla Col riduce ulteriormente le possibilità terapeutiche e rende necessario lo sviluppo di nuove formulazioni del farmaco più efficaci e in grado di superare i meccanismi di resistenza messi in atto dai batteri. Il progetto è rivolto all’ottimizzazione di una formulazione spray per la veicolazione topica della Col veicolata in nanoparticelle (NPs) che abbiamo precedentemente sviluppato e brevettato. Le ricerche svolte dai laboratori dei richiedenti hanno portato allo sviluppo di una nuova preparazione multifunzionale di NPs di albumina umana rivestite di chitosano per il rilascio di Col, dimostratasi citocompatibile e con un'elevata efficacia antimicrobica e antibiofilm nei confronti di ceppi MDR di A. baumannii e K. pneuomaniae KPC, sia sensibili che resistenti alla Col. La somministrazione attraverso una formulazione spray in grado formare un film (film forming spray) permetterà di ottenere un dosaggio controllato e un rilascio prolungato del farmaco riducendo dose e numero di somministrazioni necessarie. Inoltre lo spray potrà essere facilmente somministrato e applicato su estese aree senza bisogno di spalmare la formulazione topica, evitando così frizioni e contatto. Il nostro modello apre la possibilità di ottimizzare una nuova generazione di spray formanti film che veicolino antibiotici contenuti in NPs in grado di essere efficace anche su batteri Col resistenti e di bypassare la resistenza al farmaco, sempre più diffusa nei batteri responsabili di infezione cutanea.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

SCUTERA Sara Agata Caterina   Responsabile scientifico  
ARGENZIANO Monica   Partecipante  
CAVALLI Roberta   Partecipante  
MUSSO Tiziana   Partecipante  

Referenti (3)

BARALE Claudia   Amministrativo  
GOTTERO Marco   Amministrativo  
MACCARIO Tiziana   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Progetti PNRR M1C2 Investimento 6 - Realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di PoC finanziati dal MIMIT

Finanziatore

Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

47.358,1€

Periodo di attività

Novembre 6, 2023 - Novembre 5, 2024

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

Settore CHIM/09 - Farmaceutico Tecnologico Applicativo

Settore MED/07 - Microbiologia e Microbiologia Clinica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Acinetobacter Baumannii
Antimicrobial activity
albumin nanoparticles
multi drug resistant infections
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1