Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Effetti a breve e lungo termine del fuoco prescritto sul sistema pianta – suolo in pinete alpine

Progetto
In Piemonte, solo nell’ottobre del 2017, sono bruciati 9.700 ettari, di cui 7200 ettari di superficie forestale in aree montane, dovuti a 9 grandi incendi simultanei. Gli estremi meteorologici dovuti ai cambiamenti climatici e la biomassa accumulata a seguito dell’abbandono del territorio aumentano la probabilità di grandi incendi che superano la capacità di estinzione dei sistemi operativi regionali. In seguito agli incendi boschivi dell’autunno 2017, la Regione Piemonte ha deciso di investire nell’approccio integrato prevenzione-spegnimento introducendo tecniche preventive innovative tra cui il fuoco prescritto (Prescribed Burning, PB). Il PB è l’applicazione scientifica del fuoco per ridurre l’infiammabilità del bosco prima che si verifichi un incendio. Ad oggi, pochi studi hanno caratterizzato trattamenti di PB in ambiente alpino e le loro relazioni con le risposte della pianta e del suolo (effetto dose-risposta del PB). Il fuoco, oltre a determinare necrosi dei tessuti fogliari, del floema e del cambio, può modificare, a livello del suolo, sia la disponibilità di acqua e nutrienti sia lo sviluppo radicale influenzando, di conseguenza, la conduttività idraulica della pianta (danni primari). Gli effetti primari possono indurre effetti secondari, che in casi estremi causano la mortalità degli alberi. La sostenibilità ecologica del PB dipende dalle prescrizioni (tra cui soglie di dose e intensità del trattamento) in grado di ridurre la biomassa infiammabile e di limitare gli effetti indesiderati (insorgenza di danni). L’individuazione delle prescrizioni corrette è, quindi, fondamentale per pianificare l’uso del PB nella prevenzione degli incendi boschivi. PB-Pine realizzerà il primo esperimento multidisciplinare di fuoco prescritto in pinete alpine: adottando un approccio “dose-risposta”; quantificherà il trattamento termico (dose) e l’intensità del fuoco tollerabili dal sistema suolo-pianta individuando le soglie critiche di comportamento del fuoco che inducono danni irreversibili nel sistema suolo-pianta. L’esperimento verrà eseguito in Val Susa, in un comprensorio forestale di Pinus sylvestris ad alto rischio incendi. Gli effetti a breve (dopo 1 mese) e a lungo termine (dopo 6 e 12 mesi) del fuoco prescritto sul suolo e sull’albero verranno valutati attraverso specifiche analisi chimiche, fisiologiche e dendro- anatomiche. Gli studi degli effetti a breve e a lungo termine di trattamenti con intensità diversa sul sistema pianta-suolo evidenzieranno la sostenibilità del PB nella gestione del bosco di pino silvestre. Inoltre, i protocolli prodotti potranno essere acquisisti in linee-guida regionali ed essere di grande utilità nell’estendere la pianificazione del fuoco prescritto in altre realtà alpine con ricadute sulla resilienza delle foreste montane.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

SECCHI Francesca   Responsabile scientifico  
ASCOLI Davide   Partecipante  
BONIFACIO Eleonora   Partecipante  
CAVALLETTO Silvia   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

30.000€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2022 - Settembre 30, 2024

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (22)


02.20.00 - Utilizzo di aree forestali

LS8_14 - Ecophysiology, from organisms to ecosystems - (2022)

LS8_5 - Biological aspects of environmental change, including climate change - (2022)

LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2022)

Goal 13: Climate action

Settore AGR/05 - Assestamento Forestale e Selvicoltura

Settore AGR/14 - Pedologia

Settore BIO/04 - Fisiologia Vegetale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
ecofisiologia
incendi
prevenzione
sistema pianta-suolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1