Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Strumenti di trasparenza e accountability per il gruppo pubblico locale di Castel Maggiore

Progetto
La collaborazione tra le parti avrà ad oggetto le seguenti attività: 1. Studio e adozione degli adempimenti necessari conseguenti alla riforma ex d.lgs. n. 118/2011 in tema di bilancio economico patrimoniale dell’ente e del consolidato secondo a quanto previsto dall’allegato 4/4. Attività specifica di analisi e trasparenza delle voci di bilancio. 2. Verifica eventuale adeguamento del sistema di valutazione delle performance di risultato all’intero della Città di Castel Maggiore, e analisi delle possibili valutazioni di performance del Gruppo Pubblico. Assistenza identificazione dei più opportuni SDGs applicabili al contesto locale e relazione con obiettivi di DUP. Condivisione dei risultati in termini di performance economica, quantitativa e qualitativa verso la cittadinanza attraverso l’ausilio di strumenti di trasparenza e accountability e impostazione raccolta dati per futura redazione del Popular Financial Reporting. 3. Assistenza nella definizione, sistematizzazione e realizzazione di processi volti alla raccolta di dati non finanziari in grado di automatizzare il processo di redazione di report periodici per settore e di contenuti essenziali per la realizzazione di strumenti di trasparenza e accountability come il Popular Financial Reporting. 4. Assistenza alla redazione di uno strumento di trasparenza e accountability attraverso l’approccio “POP”. Il percorso metodologico che sarà realizzato prevedere diversi step: - fase di ricognizione: sarà mappata la dimensione del Comune Castel Maggiore sotto diversi livelli socioeconomici-strutturali. - individuazione dei settori da rappresentare, la forma grafica e il tipo di linguaggio da applicare tenendo conto del titolo di studio dei diversi potenziali lettori. - analisi della composizione del gruppo pubblico “Comune”, partendo dall’individuazione di composizione, ruoli e responsabilità della Giunta e del Consiglio Comunale. Analisi su governance, assetto organizzativo, meccanismi operativi delle aziende partecipate (profit e non profit, individuando, altresì, i diversi responsabili nominati per la gestione e l’internal audit di società controllate, collegate e partecipate. In questa fase in collaborazione con gli organi di governo del Gruppo pubblico locale, sono individuali gli stakeholder di riferimento del gruppo e le informazioni di cui hanno bisogno. L’analisi prevedere la raccolta sistematica dei dati, la mappatura dei processi e degli outcome ottenuti e analizzati. - ridefinizione e analisi del Rendiconto Finanziario della Città, rideterminando le uscite per servizio/attività. Ricerca di una possibile perequazione tra incassi/trasferimenti e spesa. Analisi grafica e valutazioni basata sulla rilevanza della spesa per settori/servizi. - studio del Piano Esecutivo di Gestione e della Relazione di Performance della Città, del Piano Esecutivo di Gestione e della mission al fine di individuare i possibili settori ed elementi significativi e rappresentabili in termini chiati da ciascun settore sia in termini quantitativi che in termini qualitativi. - raccolta dei contratti di servizio, ove presenti con controllate e collegate, e analisi dei possibili criteri di valutazione cogenti al contratto. - richiesta e analisi dei risultati di servizio con analisi scostamenti rispetto a budget e altri benchmark. - raccolta, analisi e rappresentazioni grafiche delle informazioni quantitative e qualitative di servizio presenti sui siti istituzionali delle società controllate, collegate e partecipate. Il percorso di raccolta analisi e valutazione degli output in collaborazione con il personale amministrativo e tecnico dell’Ente Locale è certificato da parte del Dipartimento di Management che ne garantisce l’attendibilità di risultato di processo. 5. Revisione e verifica del report ottenuto in ottemperanza dei punti 1. – 2. – 3.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (7)

SECINARO Silvana Filomena   Responsabile scientifico  
BASSANO FEDERICA   Partecipante  
BIANCONE Paolo   Partecipante  
BRESCIA Valerio   Partecipante  
CALANDRA Davide   Partecipante  
CHMET Federico   Partecipante  
LANZALONGA FEDERICO   Partecipante  

Referenti

PIGNATTI Matteo   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

MANAGEMENT "VALTER CANTINO"   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

5.000€

Periodo di attività

Febbraio 8, 2021 - Ottobre 31, 2021

Durata progetto

8 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH1_12 - Public economics - (2013)

Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale

Parole chiave

bilancio pop
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1