Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

“Implementation of an awareness campaign addressed to pregnant women and healthcare professionals and of an in-hospital vaccination clinic: a Quality Improvement initiative”

Progetto
Contesto del Progetto e Razionale: Tra i principali fattori che determinano la bassa adesione vaccinale tra le donne in gravidanza si annoverano preoccupazioni riguardanti la sicurezza e l'efficacia dei vaccini, una percezione del rischio bassa, la mancanza di conoscenze e consapevolezza, e l'assenza di raccomandazioni da parte dei professionisti sanitari (HCP, Healthcare Professionals). La valutazione preliminare dei bisogni per questa iniziativa di Miglioramento della Qualità (QI, Quality Improvement) ha evidenziato diverse criticità, come la scarsità di informazioni fornite dagli HCP, un livello di fiducia elevato verso gli stessi HCP e una percezione del rischio limitata. Attualmente, sono in corso raccolte dati sulle prospettive degli HCP, che contribuiranno a indirizzare meglio il progetto. Recenti dati evidenziano che interventi mirati, come raccomandazioni chiare da parte degli HCP supportate da materiale scritto per le pazienti, iniziative educative e strategie di sensibilizzazione per gli HCP, e miglioramenti strutturali volti a garantire un accesso facilitato, sono stati associati a un maggiore successo. Gli interventi multicomponenti, in particolare, si sono dimostrati più efficaci. Obiettivi e Finalità del Progetto: L’iniziativa QI mira a migliorare l’accesso alle vaccinazioni per le donne in gravidanza, promuovendo la consapevolezza sulle vaccinazioni sia tra le pazienti che tra gli HCP e implementando un nuovo percorso vaccinale dedicato. Le finalità specifiche includono garantire un accesso inclusivo alla vaccinazione, migliorare la soddisfazione delle pazienti e degli HCP con il nuovo percorso, aumentare la proporzione di donne che discutono di vaccinazioni con gli HCP e di HCP che raccomandano attivamente le vaccinazioni. Inoltre, si punta a rafforzare gli atteggiamenti positivi degli HCP verso il loro ruolo nella promozione vaccinale. Popolazione Target: Il progetto è rivolto sia alle donne in gravidanza che agli HCP che si prendono cura di loro nelle strutture sanitarie di Torino, in Piemonte. Progettazione e Metodi: L’iniziativa prevede un intervento multicomponente che coinvolgerà pazienti e HCP attraverso una campagna di sensibilizzazione. Per gli HCP, verranno sviluppati materiali informativi e promossa la collaborazione multidisciplinare con specialisti di sanità pubblica, che opereranno nella clinica vaccinale ospedaliera. Per le donne in gravidanza, la campagna si concentrerà su opuscoli, poster e gadget distribuiti durante le visite prenatali. A livello sistemico, si lavorerà all’implementazione di una nuova clinica vaccinale ospedaliera, con l’obiettivo di creare un percorso strutturato che migliori l’accesso alle vaccinazioni. Valutazione del Progetto: La valutazione dell’iniziativa sarà condotta a 3, 6 e 12 mesi dall'implementazione della clinica vaccinale, per identificare eventuali necessità di aggiustamento e ottimizzazione. Risultati Attesi: Il progetto si propone di aumentare la proporzione di donne straniere che accedono alla clinica, migliorare il livello di soddisfazione delle pazienti e degli HCP con il nuovo percorso e ottenere un incremento di almeno il 10% rispetto alla valutazione iniziale in termini di discussioni tra pazienti e HCP sulle vaccinazioni, raccomandazioni fornite dagli HCP e atteggiamenti positivi degli HCP verso il loro ruolo nella promozione vaccinale. Acronimo: VITAL "Vaccination Initiative Targeting Awareness and Learning for pregnant women and healthcare professionals."
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

SILIQUINI Roberta   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca internazionali/esteri con bando competitivo

Finanziatore

Pfizer International LLC
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

49.819€

Periodo di attività

Dicembre 30, 2024 - Giugno 30, 2026

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS7_9 - Public health and epidemiology - (2024)

Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
healthcare professionals
pregnant women
vaccinations
vaccine hesitancy
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1