Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Malattie trasmesse da zecche: valutazione dei rischi legati a cambiamenti climatici, effetti antropici ed ecosistemi dinamici multi-ospite

Progetto
Le malattie trasmesse da zecche rappresentano in tutta Europa un’emergente sfida di sanità pubblica. Le zecche destano infatti particolare preoccupazione in quanto potenziali vettori di numerose malattie a carattere zoonosico note con il nome di “Tick-Borne Disease” o TBD, tra cui la borreliosi di Lyme, la rickettiosi, l’anaplasmosi ela babesiosi. A causa dei cambiamenti climatici e della maggior disponibilità di ospiti e habitat adatti alla loro sopravvivenza è stato osservato un ampliamento della distribuzione geografica e dell’abbondanza di zecche. Correlato a tale aumento si ipotizza nei prossimi anni un incremento dei casi di TBD e conseguentemente emerge l’esigenza di dotare l’attuale sistema di sorveglianza nei confronti di tali malattie di nuovi protocolli diagnostici molecolari più rapidi ed efficaci [1, 2]. Si rende inoltre necessaria un’accurata analisi del rischio al fine di comprendere come fattori climatici, antropici ed ambientali influenzino la distribuzione delle zecche sul territorio nazionale e l'incidenza dei casi di malattia [3-5]. Infine, a fronte dell’aumentato rischio della cittadinanza di andare incontro a morso da zecca durante lo svolgimento di attività professionali o di svago all’aperto è necessario potenziare la sensibilizzazione e le conoscenze della popolazione sugli specifici rischi e sui comportamenti preventivi da adottare, e attivare un coinvolgimento attivo tramite iniziative di Citizen Science [6].
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

SIROVICH Roberta   Responsabile scientifico  

Referenti

LEONE Marco Giovanni   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

5.500€

Periodo di attività

Dicembre 27, 2022 - Dicembre 26, 2024

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS7_9 - Public health and epidemiology - (2022)

Settore MAT/06 - Probabilita' e Statistica Matematica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Tick-Borne Disease
citizen science
early detection
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1