Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Unveiling the plant exposome to dissect a multifactorial disease: the kiwifruit vine decline

Progetto
La ricerca sul microbioma vegetale sta trasformando il modo in cui guardiamo agli agenti patogeni delle piante, dalle semplici interazioni ospite-patogeno a relazioni complesse tra tutti i componenti del microbioma delle piante, il patogeno e l'ospite. Questo paradigma può aiutare a capire le malattie complesse delle piante, il cui agente causale è ancora sconosciuto. Ad esempio, negli ultimi dieci anni, l'industria del kiwi in Italia è minacciata dalla diffusione della moria del kiwi (Kiwifruit Vide DeclineSyndrome-KVDS). Questa sindrome indebolisce progressivamente le piante di kiwi, portando al loro collasso entro 2 anni dai primi sintomi. Gli sforzi per identificare l'agente causale non sono ancora in grado di spiegare completamente la malattia, che potrebbe essere causata da una complessa interazione tra diversi agenti biotici e abiotici. Così, con KVD-BIOME si intende spiegare la complessità di questa malattia, illustrando ogni componente per capire i meccanismi che portano all'induzione di KVDS e la sua diffusione nel campo. Il primo obiettivo è quello di isolare e assemblare una comunità sintetica (SynComm) che può indurre KVDS rilevando e raccogliendo campioni dal campo e attraverso esperimenti in serra. Durante questo progetto saranno identificati gli agenti biotici che sono dietro questa sindrome usando una combinazione di strumenti metaomici. Oltre ad aiutarci a capire meglio i meccanismi alla base della malattia, consentirà anche il design di strumenti diagnostici per KVDS e l'identificazione di biomarcatori associati alla tolleranza/resistenza delle piante. In questo modo, saremo in grado di colmare la maggior parte delle lacune sulla conoscenza della KVDS, ma anche di progettare strategie di prevenzione e controllo. I risultati saranno comunicati a un ampio pubblico, compresi gli stakeholder e il pubblico in generale, e diffusi al più ampio campo accademico. Oltre ad aiutare a colmare il divario di conoscenze sulla KVDS e ad aiutare a comprendere meglio il microbioma vegetale (impatto scientifico), questo progetto genererà anche strumenti per diagnosticare rapidamente la KVDS e per selezionare genotipi tolleranti/resistenti (impatto tecnologico), con benefici economici a breve e lungo termine per un settore che genera circa 1 miliardo di EUR/anno, e che proprio nel 2020 ha registrato danni per 300 milioni di EUR.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

MEZZALAMA Monica   Responsabile scientifico  
SPADARO Davide Carmelo   Responsabile scientifico  
SPADARO Davide Carmelo   Responsabile scientifico  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Partner (3)

CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di UDINE

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

55.436€

Periodo di attività

Ottobre 12, 2023 - Ottobre 11, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2022)

LS9_9 - Plant pathology and pest resistance - (2022)

Settore AGR/12 - Patologia Vegetale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Dysbiotic disease
Kiwifruit decline
Meta-omics tools
Microbiome
Multifactorial plant disease
Pathobiome
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Integrated analyses of the plant and soil microbiome identify Phytopythium vexans as agent of the Kiwifruit Vine Decline Syndrome 
PLANT AND SOIL
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1