Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

DD 539/A1706B/2024 -Rep 407-2024 -La moria del kiwi – Valutazione sull’impiego di innovativi portinnesti come mezzo agronomico per prevenire lo sviluppo dei sintomi

Progetto
La superficie ad actinidia coltivata in Piemonte al 31 dicembre 2023 è di 3128 ettari, tuttavia, le stime realizzate in collaborazione con i tecnici del coordinamento tecnico frutticolo indicano ancora produttivi circa 1000 ettari a livello regionale. La situazione è grave e critica per la coltivazione di questa specie frutticola molto importante per il Piemonte. Nell’ultimo triennio sono stati condotti studi (progetto KIRIS) finalizzati innanzitutto a meglio comprendere le cause dell’origine della malattia. Inoltre, sono state condotte prove su tecniche agronomiche (coperture ombreggianti, irrigazione climatizzante, portinnesti) con l’obbiettivo di cercare di prevenire lo sviluppo dei sintomi. Dal confronto tra actinidieti colpiti e quelli ancora sani non sono emerse particolari differenze a livello di analisi chimico-fisiche del suolo e analisi fogliare. Diversamente, lo studio sul comportamento fisiologico ha messo in evidenza per le piante malate una tipica forma di adattamento allo stress climatico sempre più pressante. La valutazione della componente biotica nella moria del kiwi ha evidenziato una presenza predominante di oomiceti appartenenti al genere Phytopythium spp. I microrganismi risultano presenti, sia negli appezzamenti sani sia in quelli colpiti, ma in quantità differenti. Per quanto riguarda le misure di contenimento e prevenzione si è lavorato in modo particolare su aspetti agronomici; coperture ombreggianti, irrigazione climatizzante estiva e impiego di portinnesti. È stato verificato che in presenza di coperture, quali ad esempio rete antigrandine nera oppure teli plastici, la comparsa dei sintomi è ritardata e le piante soffrono meno la forte radiazione luminosa estiva. Mentre per limitare gli stress termici è stato rilevato che puntuali irrigazioni sovrachioma riducono la temperatura fogliare e prolungano l’attività fotosintetica delle piante. Occorre continuare lo studio sul comportamento di alcuni portinnesti che hanno evidenziato, in azienda sperimentale e in campo, segnali incoraggianti che tuttavia devono essere approfonditi. Per questo motivo s’intende proporre un progetto specifico dedicato alla tematica dei portinnesti realizzando, con protocollo scientifico aggiornato in funzione dei dati pregressi, una valutazione agro-pomologica, fisiologica e patologica di questi nuovi materiali che rappresentano una speranza per il futuro della coltura.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

MEZZALAMA Monica   Responsabile scientifico  
SPADARO Davide Carmelo   Responsabile scientifico  
SPADARO Davide Carmelo   Responsabile scientifico  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Aggregata  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Capofila

Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese (Agrion)

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

15.000€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Febbraio 28, 2025

Durata progetto

14 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS9_2 - Applied genetics, gene editing and transgenic organisms - (2024)

LS9_4 - Microbial biotechnology and bioengineering - (2024)

LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2024)

Settore AGR/12 - Patologia Vegetale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

Parole chiave (7)

  • ascendente
  • decrescente
Adattamento allo stress
Coperture ombreggianti
Irrigazione climatizzante
Phytopythium spp.
Portinnesti
moria del kiwi
oomiceti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1