Patina bianca e Marciume lenticellare asciutto (Ramularia mali) delle mele: studio delle possibili strategie di contenimento
Progetto Il progetto mira a sviluppare strategie di difesa sostenibili per contrastare gravi malattie fungine, con un'attenzione particolare alla patina bianca e al marciume lenticellare asciutto (Ramularia mali). Gli obiettivi specifici includono l’approfondimento della biologia di questi patogeni, la valutazione dell’efficacia dei fungicidi in laboratorio, l’individuazione delle migliori strategie di difesa in campo e l’esecuzione di trattamenti post-raccolta per minimizzare il danno economico e qualitativo per le aziende.
Le attività sono articolate in due linee principali: la prima riguarda lo studio della Patina Bianca su mele, con prove sperimentali in campo e post-raccolta per saggiarre nuove soluzioni sostenibili. La seconda si focalizza su Ramularia mali, includendo il monitoraggio delle spore e la relazione con i parametri climatici, test di sensibilità ai fungicidi e prove sperimentali in campo.
Durante il progetto saranno condivisi con i membri dell’Organizzazione dei Produttori (OP) i risultati delle attività e le soluzioni per migliorare le pratiche di gestione integrata delle malattie. L'analisi dei dati utilizzerà strumenti avanzati, come l’analisi statistica con SPSS e tecniche di metabarcoding per la caratterizzazione del microbioma fungino.