Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Development of a therapeutic strategy to suppress LSD1 and PRMT6-mediated toxic gain of function in SBMA

Progetto
La malattia di Kennedy è causata da una mutazione nel recettore degli androgeni (AR). AR è il recettore del testosterone, ormone maschile, e solo i maschi mostrano i sintomi della malattia. AR è un fattore di trascrizione, il che significa che controlla la corretta trascrizione di fattori nelle cellule. Lo fa interagendo con altre proteine, chiamate coattivatori trascrizionali. La mutazione porta a una proteina con funzioni alterate, delle quali alcune sono perse e altre sono migliorate. In precedenza abbiamo dimostrato che, modulando l'interazione con due specifici partner di AR che sono aumentati durante la malattia, possiamo ridurre l'attività di AR aberrante e preservarne la normale funzione. Ci proponiamo ora di studiare come il potenziamento di questi due fattori contribuisca alla patologia del motoneurone e del muscolo. Allo stesso tempo, proponiamo di traslare il nostro approccio in clinica utilizzando nanoparticelle per inibire questi due fattori e verificare l’efficacia di questa strategia terapeutica.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

STELLA Barbara   Responsabile scientifico  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca internazionali/esteri con bando competitivo

Finanziatore

FONDAZIONE TELETHON
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

13.000€

Periodo di attività

Dicembre 1, 2022 - Ottobre 30, 2024

Durata progetto

23 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

LS7_3 - Nanomedicine - (2022)

Settore CHIM/09 - Farmaceutico Tecnologico Applicativo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
malattia di Kennedy
malattie neuromuscolari
nanoparticelle
recettore degli androgeni
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1