FutureFoodS affronterà i seguenti bisogni:
– PN1: Bisogni di trasformazione degli attuali modelli di produzione, lavorazione, distribuzione e consumo nelle catene alimentari lineari verso sistemi alimentari circolari che operano all'interno dei confini planetari.
– PN2: Bisogni di un approccio globale ai sistemi alimentari per affrontare diverse sfide in modo integrato, coinvolgendo tutte le parti interessate, voci diverse e regioni geografiche.
– PN3: Bisogni di cibo che sia sicuro, sostenibile, sano, equo e degno di fiducia per/tutti.
FutureFoodS intende:
– Unire le risorse di ricerca e innovazione (R&I) e programmare il supporto congiunto transnazionale per la R&I tramite il finanziamento di progetti e l'allineamento delle priorità e dei meccanismi di finanziamento, abilitando approcci multi-attore e di sistema.
– Lanciare una piattaforma di osservatorio dei sistemi alimentari (FS) per condividere metodi, metriche, dati e valutazioni sulle performance di sostenibilità dei sistemi alimentari.
– Istituire un centro di conoscenza dei sistemi alimentari (FS) per ricerche trasformative e laboratori sui sistemi (FS-Labs) riguardanti innovazioni sistemiche su diverse scale (usando una "vetrina" per le dimostrazioni).
– Condividere e scalare la conoscenza, adattando i sistemi di conoscenza, piattaforme di innovazione e demo e interfacce scienza-politica-società per garantire l'impatto.
– Fornire una versione aggiornata del SRIA.
– Promuovere, supportare e ampliare la comunità dei sistemi alimentari (FS).
FutureFoodS svilupperà strumenti e azioni per trasferire nuove conoscenze e aumentare l'impatto dei progetti R&I finanziati e delle attività aggiuntive a livello locale, nazionale ed europeo (WP7). Le seguenti attività saranno implementate:
– Una strategia dinamica di FutureFoodS delineerà gli obiettivi specifici e i processi relativi alla comunicazione interna ed esterna, alla diffusione e all'esploitation. La strategia identificherà i target, gli obiettivi, i messaggi chiave e le tempistiche per l'implementazione. Saranno definiti i canali, gli strumenti e i materiali per diffondere i risultati di FutureFoodS e massimizzarne l'impatto, e sarà presentata l'identità visiva di FutureFoodS. L'efficacia e l'impatto della strategia saranno monitorati e valutati utilizzando strumenti dedicati e Indicatori Chiave di Prestazione (KPI).
Le attività di CD&E opereranno a due livelli: a livello di partenariato di FutureFoodS e a livello di progetto FutureFoodS (internamente/esternamente finanziato). Per il livello di progetto, la strategia definirà un quadro per la comunicazione, la diffusione, l'esploitation e lo scambio di conoscenze per i progetti R&I.
– Strumenti di comunicazione digitale: piattaforma elettronica, social media, riunioni online, spazio di lavoro interno integrato.
– Materiali di comunicazione e promozione e strumenti di supporto: logo di FutureFoodS, kit per la comunicazione e diffusione (modelli, volantini, schede informative).
– Comunicazione e diffusione delle chiamate di ricerca e dei risultati dei progetti di ricerca: materiali di comunicazione e promozione, comunicazione delle informazioni e documenti su chiamate di ricerca e diffusione dei risultati dei progetti, Newsletter e Newsflash, materiali di comunicazione specifici, linee guida mirate per azioni di sensibilizzazione, supporto per l'outreach internazionale, annunci di riunioni/eventi/workshop.
– Organizzazione di eventi di progetto e scambio di conoscenze (ad esempio, kick-off, GA, ecc...).
– Capacity building: creazione della comunità di ricercatori e formazione, scuola estiva o masterclass, coinvolgimento dei cittadini (ad esempio, tramite materiali di formazione e supporto, comunità scolastiche pilota).
– Piano di gestione dei dati e sotto WP1.
L'ambizione di FutureFoodS è collegare i diversi attori e stakeholder del settore SFS (Sustainable Food Systems). È quindi orientato verso