Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Influence of stromal miR-425-5p and miR-214 in Triple Negative Breast Cancer Progression and aptamer-based targeting interventions; finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è il sottotipo di BC più aggressivo, associato ad una prognosi sfavorevole dovuta principalmente alla frequente formazione di metastasi legate alla presenza di un microambiente tumorale (TME) che ne favorisce la disseminazione e alla mancanza di terapie efficaci. Tra le cellule tumorali e quelle stromali avviene uno scambio di vescicole extracellulari (EV) derivate dagli endosomi o, più genericamente, di microvescicole (MV), proteine contenenti piccole particelle, acidi nucleici (DNA, mRNA, miR), nutrienti e fattori infiammatori di malignità. Il nostro obiettivo è indagare la malignità del TNBC prestando particolare attenzione all'intervento del TME e al cross-talk cellulare mediato da EV/MV. Analizzeremo il ruolo dell'espressione di miR-425-5p e miR-214 nei fibroblasti associati al cancro (CAF) e nelle cellule staminali mesenchimali (MSC) sulle caratteristiche metastatiche e sulle alterazioni metaboliche del TNBC e tenteremo strategie basate su aptameri contro EV/MV e miR- 214 nelle cellule tumorali e stromali. La nostra indagine sarà sviluppata con i seguenti Work Package (WP): WP1: Analisi funzionale dei CAF modulati da miR-425-5p o miR-214 sulle caratteristiche metastatiche del TNBC. Analizzeremo il ruolo dei miR-425-5p e miR-214 stromali su: a) caratteristiche metaboliche delle cellule tumorali; b) staminalità; c) tratti metastatici; d) organoidi umani in risposta ai farmaci; e) formazione e diffusione del tumore nei topi. WP2: Identificazione dei meccanismi molecolari attivati dalle modulazioni di miR-425-5p o miR-214 stromali e che portano ad un aumento dei tratti metastatici del TNBC. Investigheremo: a) il secretoma e il trascrittoma dei fibroblasti normali (NF) in seguito a trattamenti con EV derivate da cellule BC verso la conversione in CAF; b) resistenza mediata da CAF delle cellule TNBC a farmaci selezionati; c) meccanismo legato alle alterazioni delle caratteristiche metaboliche e metastatiche nelle cellule TNBC in seguito alla stimolazione da parte di CAF/MSC modulati con miR-214. WP3: Interventi di targeting basati su aptameri per cellule TNBC o componenti dello stroma per bloccare la formazione di metastasi. Valuteremo: a) l'effetto dell'aptamero Ex-50T sul cross-talk tumore-cellule stroma mediato da EV e la sua connessione con Gremlin 1 (GREM1); b) l'impatto degli aptameri chimerici axl-miR-214 o PDGFRB-miR-214 sulle cellule tumorali o stromali durante la progressione del tumore. Questo progetto farà luce sull'interazione tra cellule tumorali e stromali basata sulle alterazioni stromali di miR-425-5p e miR-214 e sul rilascio di EV/MV da parte delle cellule stromali e sull'assorbimento da parte delle cellule tumorali. Verranno studiate le alterazioni metaboliche e la progressione del tumore. Inoltre, studieremo l'impatto dei coniugati a base di aptameri contro EV/MV o recettori specifici delle cellule tumorali/stroma, legati alla spugna miR-214, sulla progressione del tumore.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

TAVERNA Daniela   Responsabile scientifico  
COCO MARTINA   Partecipante  
COZZUBBO SARA   Partecipante  
RIZZOLIO Sabrina   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

112.571€

Periodo di attività

Ottobre 18, 2023 - Ottobre 17, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS1_13 - Early translational research and drug design - (2022)

LS1_9 - Molecular mechanisms of signalling processes - (2022)

LS4_12 - Cancer - (2022)

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
aptamers
cancer associated fi broblasts
microRNA
triple negative breast cancer
tumor microenviroment
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1