Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

TArgeted Delivery of RNA Therapeutics to Cancer Cells

Progetto
Le terapie a base di acidi nucleici che comprendono i siRNA, i miRNA o gli antimiR, gli ASO e i gRNA, stanno emergendo come farmaci sicuri per il trattamento di diverse patologie, grazie alla loro versatilità e precisione nel targeting. In particolare, si stanno rivelando molto promettenti per il trattamento dei tumori aggressivi refrattari alle comuni terapie farmacologiche. Tuttavia, sebbene molti di questi tools siano stati utilizzati in clinical trials, pochissimi sono stati recentemente approvati dall'EMA o dalla FDA. D'altro canto, il passaggio alla clinica dei farmaci antitumorali a RNA, somministrati per via sistemica, è ancora ostacolato dalla bassa efficacia terapeutica. Infatti, questi composti, per essere ottimali, hanno bisogno di superare le barriere fisiche e funzionali dell’organismo e accumularsi a concentrazioni terapeutiche ideali, nei luoghi in cui è localizzata la malattia. L'obiettivo principale dell'azione Targeted Delivery of RNA Therapeutics to Cancer Cells (TaRCan) è di far avanzare l’utilizzo di questi tools terapeutici, cercando di creare un network di ricerca e applicazione a livello europeo basato sulle terapie con acidi nucleici nei tumori. Ci prefiggiamo di mettere in piedi delle forti interazioni tra il mondo accademico e il settore privato, che possa portare all’innovazione tecnologica e allo sviluppo di sistemi di delivery ideali per superare le barriere biologiche e funzionali e rendere questi tools delle sicure e precise armi terapeutiche nella cura del cancro in grado di ridurre l'insorgenza di effetti collaterali indesiderati nei malati di cancro indeboliti. TaRCan intende far avanzare: (a) la ricerca cercando di migliorare la stabilità di alcune molecole già esitenti e studiate, a base di acidi nucleici, e della loro delivery oltre che valutare la loro sicurezza di utilizzo e tossicologia; (b) la divulgazione dei risultati. L'azione TaRCan si prefigge di portare avanti interazioni tra gruppi di ricercatori e partners industriali localizzati in paesi diversi (Italia con Europa o altri paesi, per es. USA).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

TAVERNA Daniela   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti di Ateneo - Compagnia di San Paolo 2019/2021 - Mission 1.1 - Finanziamento ex-post

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

50.070€

Periodo di attività

Dicembre 31, 2021 - Dicembre 30, 2023

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS7_5 - Applied gene and cell therapies, regenerative medicine - (2020)

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

aptameri, microRNA, cancro al seno, melanoma, metastasi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1