Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Progetti PNRR M4C2 Iniziativa 3.1 Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione-StrEngthEning the ItaLIan InFrastructure of Euro-bioimaging

Progetto
il progetto SEE LIFE mira a rafforzare la rete italiana dell'infrastruttura di ricerca europea Euro-BioImaging ERIC (EuBIITA), consorzio di riferimento per l'imaging biologico e biomedico, riconosciuto dal Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI). Infrastrutture di Ricerca (ESFRI). Attraverso Euro-BioImaging, la comunità scientifica delle scienze della vita ha libero accesso ad attrezzature e tecnologie di imaging all'avanguardia, nonché a competenze e tecnologie di imaging all'avanguardia, oltre a competenze e opportunità di formazione e servizi di gestione dei dati con elevati standard di qualità. standard di qualità. Gli obiettivi principali di SEE LIFE sono: O1: potenziare il portafoglio tecnologico offerto alla comunità scientifica nazionale dalle strutture di ricerca appartenenti alla rete nazionale dell'infrastruttura europea. rete nazionale dell'infrastruttura europea. O2: rafforzare l'integrazione tra i campi dell'imaging biologico e medico e creare sinergie per offrire servizi di ricerca innovativi e altamente multidisciplinari. servizi di ricerca innovativi e altamente multidisciplinari. O3: promuovere percorsi formativi multidisciplinari per lo sviluppo e la diffusione di conoscenze e competenze nell'ambito dell'imaging biomedico. biomedico. O4: trovare connessioni e promuovere il networking con altre infrastrutture nazionali che operano nel settore delle scienze della vita. Le attività del progetto saranno organizzate in cinque workpackage in linea con gli obiettivi del progetto: WP1: Potenziamento tecnologico dei servizi di Imaging Biologico WP2: Potenziamento tecnologico dei servizi di imaging medico WP3: Implementazione di servizi integrati e networking con infrastrutture esterne WP4: Potenziamento dell'attività di formazione e divulgazione. WP5: Gestione del progetto.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

TERRENO Enzo   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti PNRR M4C2 Iniziativa 3.1 - Infrastrutture di Ricerca (IR)

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Partner (4)

Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di GENOVA
Università degli Studi di TORINO
Università di PISA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

4.487.600€

Periodo di attività

Novembre 1, 2022 - Ottobre 31, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS1_11 - Chemical biology - (2022)

LS1_2 - Biochemistry - (2022)

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Advance Light Microscopy
medical Imaging
networking
training
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1