Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Formulazione a rilascio controllato e prolungato di apomorfina

Progetto
L'apomofina, farmaco oggetto di questo brevetto, è un derivato alcaloide semisintetico molto instabile. È un farmaco potente ed efficace (unico con risposta comparabile alla levodopa) che presenta lo svantaggio di dover essere somministrato per via parenterale o per via sottocutanea. Operazione che non può essere svolta in autonomia a causa dei disturbi del movimento tipici della malattia. Essa è in grado, alla dose di 1-2 mg, di portare ad un'inversione del cosiddetto stato «off» (blocco motorio) in meno di 10 minuti. Purtroppo l'effetto dura al massimo 60 minuti e quindi la somministrazione deve essere ripetuta fino a 7-9 volte al giorno oppure è necessario usare una pompa per infusione continua generando, in ogni caso, un forte disagio nel paziente. Al fine di superare queste fortissime limitazioni nell’uso farmacologico dell’apomorfina, il nostro gruppo di ricerca ha progettato e messo a punto una formulazione innovativa a base di nanospugne (polimeri iper-reticolati di ciclodestrine) in grado di proteggere l’apomorfina dalla degradazione chimica e di favorirne l’assorbimento orale. Un significativo incremento della biodisponibilità del farmaco è stato dimostrato dopo somministrazione orale delle nanospugne contenenti apomorfina in ratti Wistar.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

TROTTA Francesco   Responsabile scientifico  
CAVALLI Roberta   Partecipante  
MAURO Alessandro   Partecipante  

Referenti (2)

CERUTTI Alessandro Kim   Amministrativo  
TODESCO Francesca   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

Progetti di Ricerca di Ateneo PoC Instrument - Compagnia di San Paolo 2022/2024

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

63.000€

Periodo di attività

Aprile 17, 2023 - Ottobre 16, 2024

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

Settore CHIM/04 - Chimica Industriale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Nanosponges
apomorfina
malattia di Parkinson
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1