Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

CRT Bando Erog. Ordinarie 2021 II Tornata -"Difesa del territorio e protezione dai rischi naturali: un nuovo sistema di monitoraggio e allertamento per frane da crollo - SAFEROCK"- RF=2021.1940 -CDD 21/01/2021

Progetto
Il Piemonte e la Valle d’Aosta sono territori estremamente fragili per l’elevata esposizione a rischi naturali di origine geologica. Più di 37mila fenomeni franosi sono stati censiti per il Piemonte e oltre 5mila per la Valle d’Aosta con il 40% e l’82% rispettivamente della propria superficie occupate da aree a pericolosità elevata da frana. Le frane da crollo rappresentano il rischio più elevato per il distacco improvviso per rottura, la caduta libera, il rimbalzo e il rotolamento di masse, anche ingenti, di roccia. La pericolosità dei fenomeni franosi e il rischio sociale ed economico sono in aumento a causa di una crescente vulnerabilità dei territori per l’accresciuta instabilità climatica che induce eventi estremi più frequenti, in termini di precipitazioni eccezionali e violente escursioni termiche, incrementando la frequenza e dimensioni delle frane da crollo. I sistemi regionali di controllo dei movimenti franosi contano su strumenti convenzionali calibrati per il monitoraggio di movimenti caratterizzati da ampi spostamenti a lenta evoluzione, quali i processi gravitativi e i dissesti profondi. Nelle frane da crollo a carattere impulsivo, viceversa, è necessario un sistema di monitoraggio che identifichi i segnali iniziali del danneggiamento in un sistema macroscopicamente stabile e descriva il danneggiamento indotto dai fattori ambientali, consentendo una calibrazione attendibile di soglie critiche di instabilità. I proponenti hanno recentemente sviluppato un nuovo approccio integrato multiscala che da un lato permette il monitoraggio ‘in situ’ simultaneo di microsismicità, temperatura, umidità e contenuto di fluidi alla mesoscala, dall’altro la riproduzione in ambiente controllato di laboratorio su campioni di roccia degli stress termici/idraulici in termini di cicli di riscaldamento e raffreddamento e diversi gradi di saturazione e contenuto dei fluidi potendo quindi stabilire un rapporto causa-effetto tra le condizioni di instabilità e il segnale microsismico registrato. Si vuole rendere disponibile il sistema di monitoraggio microsismico integrato per ulteriori applicazioni sul territorio, soddisfacendo i bisogni di: - ridurre la pericolosità delle frane da crollo per il territorio piemontese e valdostano; - migliorare la preparazione di studenti, ricercatori e professionisti per affrontare con le tecniche più avanzate i problemi di mitigazione del rischio geologico; -aumentare la consapevolezza della pericolosità delle frane, del pericolo sismico e della vulnerabilità da frane da crollo, in particolare negli amministratori del territorio.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (5)

VINCIGUERRA Sergio Carmelo Guglielmo   Responsabile scientifico  
BONETTO Sabrina Maria Rita   Partecipante  
CAROSI Rodolfo   Partecipante  
COMINA Cesare   Partecipante  
FERRERO Anna Maria   Partecipante  

Referenti (2)

COSTA Daniela Nicoletta   Amministrativo  
LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA TERRA   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

25.000€

Periodo di attività

Dicembre 10, 2021 - Giugno 10, 2025

Durata progetto

42 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


72.19.01 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia

PE10_20 - Geohazards: earthquakes, landslides, tsunamis and other ground instabilities - (2020)

Goal 13: Climate action

Settore GEO/10 - Geofisica della Terra Solida

Settore GEO/11 - Geofisica Applicata

Settore ICAR/07 - Geotecnica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Cambiamenti Climatici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Protezione e prevenzione del territorio dai rischi naturali, ambientali e antropici

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Environmental risk assessment, monitoring
Natural Hazards
Risks and vulnerabilities assessment
geo-disaster
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1